Fratelli Barile

Ragione sociale: sas
Indirizzo: Strada del pelagone 4 – 58011 capalbio Grosseto – IT
Telefono: 3291245796
E-mail: enricobarile77@gmail.com
Sito internet:

Proprietario: Enrico e Flavio Barile
Possibilità di visitare l’azienda: si, ogni giorno. Per la domenica informarsi preventivamente
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino bianco, vino rosso, olio evo
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
SIamo due fratelli, facciamo tutto da soli.

Estensione terreni: ha
Altitudine: m s.l.m.
Tipo di conduzione: Azienda di proprietà
Tipo di coltivazione: biologico
Eventuali società di certificazione: bioagricert
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: Beniamino Podestà
Agronomo o responsabile conduzione agricola:
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale: no

Vini prodotti:
Vino Bianco INTRUSA
Vino Bianco BRADO
Vino rosso BARONE

Numero totale di bottiglie prodotte: 4000
Numero totale di litri d’olio prodotti: 700
Vendita diretta: in azienda e in poche fiere selezionate
Canali distributivi: nessun agente, nessuna distrubuzione con intermediari
Vendita nella media e/o grande distribuzione: nulla
Totale vendite ultimo anno solo vino: produzione completamente venduta
Totale vendite ultimo anno solo olio: è il nostro primo anno di vendita diretta di olio

Una breve storia dell’azienda:
l’azienda Fratelli Barile nasce nel 2015. Terza generazione di viticoltori, ereditiamo vigneti e oliveti da nostro babbo, che a sua volta aveva ereditato da nostro nonno, pioniere della migrazione abruzzese in maremma nel primo dopoguerra. Depositari di una tradizione vignaiola decennale, decidiamo di sposare la causa biologica e di vinificare in prima persona.

Cenni storici e geografici sul territorio:
Il territorio aziendale si colloca nel cuore della maremma toscana, nel comune di Capalbio. Una realtà dove il legame tra l’uomo e la natura fonda le sue radici su un passato millenario che dalla civiltà etrusca arriva fino ai giorni d’oggi

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Le condizini ambientali tipiche della zona, clima mite e poco piovoso, negli ultimi anni, come nel resto del territorio nazionale, ha iniziato a subire gli effetti del cambiamento climatico, con tempurature sempre più tropicali accompagnate da gelate primaverili e piogge rare ma torrenziali.

I miei principi e idealità di produttore:
I nostri principi di produttori vedono nel rispetto del territorio e del paesaggio maremmano i punti centrali. Ai ritmi frenetici del contemporaneo preferiamo un approccio più rispettoso dei tempi della natura e dell’uomo. Analogamente manifestiamo una naturale inclinazione verso i piccoli numeri e i piccoli mercati, rifiutando la grande distribuzione e privilegiando il rapporto diretto in azienda con i clienti

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Siamo decisamente contrario all’utilizzo di OGM