-
Carta dei Vini della Terra | È pronta la nuova per il Folletto25603
Carta dei Vini della Terra. Quella nuova, per il Folletto25603… La Carta dei Vini della Terra è un pezzo prezioso di un percorso.Ogni vino scelto è archivio della terra.Ogni vino scelto è stato assaggiato, annusato, ascoltato.Ogni nome, ogni bottiglia è volto, paesaggio, profumo, colore e consistenza della terra, acqua, pietre.Storie che abbiamo ascoltato dinanzi a…
-
3° FESTIVAL NO TANGENZIALE | 16 Giugno 2019, Cassinetta di Lugagnano (Mi)
Domenica 16 giugno 2019Cassinetta di Lugagnanoda mattina a seraTERZO FESTIVAL NO TANGENZIALEUna giornata di festa per paesaggi e per coscienze Il sud-ovest milanese, l’abbiatense e il magentino stanno per essere invasi da un fiume di cemento.Il progetto ANAS per la Superstrada VIGEVANO/MAGENTA, stando alle voci, sta per essere realizzato. E sarà l’ennesimo spreco, l’ennesima colata di asfalto fine…
-
IL VINO, COME L’ASTRAGALO | Incontro e assaggio con Lino Volzone
VENERDI 24 MAGGIO 2019Al Folletto25603, ore 19via Lattuada Parco della Folletta Abbiategrasso (MI) IL VINO, COME L’ASTRAGALOIncontro e assaggiocon Lino Volzone, Mulsumvignaiolo sull’EtnaTrecastagni (CT) Astracantha sicula, astragalo, è una meravigliosa, piccola pianta endemica dell’Etna.Nel suo essere cosa minuta c’è la sua meravigliosità.Nella decisa ostinazione del suo apparato radicale c’è la sua ragione tenace.Dal versante meridionale dell’Etna riconosci…
-
Era solo un ragazzo
Era solo un ragazzo è un poema sulla pedagogia dei padri edito da Sensibili alle foglie, l’8 febbraio del 2019. Trentasei canti di “un abbia corpo d’amore in amore per l’insegnamento del padre, nell’accoglimento del figlio”, trentasei canti di “un discioglimento del ragazzo nel padre, di un liberami padre del padre nel ragazzo”.Introduzione di Nicola…
-
Mondeggi, Comune
Quando diviene necessario raccontare una lunga storia, complessa e articolata da centinaia di spunti e riflessioni, oltre che braccia, immaginiamo sia consueto avere degli attimi di smarrimento nel non riuscire a rinvenire immediatamente il bandolo della matassa, il giusto attacco. Ogni sfumatura del discorso potrebbe tradire una visione differente dalla tua, anche se al contempo…
-
L’alt(r)o Piemonte
L’alt(r)o Piemonte Testo di Laura M. Alemagnafotografie di Laura M. Alemagna e Luca LusiardiGigi Brozzoni, in occasione di un’edizione de La TerraTrema, ebbe a dire di provare per i fratelli Garella quel senso di protezione che esplode di fronte a fattezze e modi di chi è intriso d’inviolabile giovinezza e di quieto coraggio. Come il Louis…
-
(Verso una) Indagine su quel ristorantino al di sopra di ogni sospetto (parte prima)
Tradizionale, gourmet, social, elitario. L’immaginario costruito intorno alla ristorazione la sta facendo da padrone. Nel 2018, nel corso del Festival della rete nazionale Cucine in Movimento, si fa avanti l’idea di provare a fare inchiesta all’interno di questo mondo certo controverso. In un quadro di crisi generale il settore della ristorazione è tra i pochi…
-
Per Massimo, giovane allevatore di montagna
Siamo accanto a Luca Ruffini e alla sua famiglia nel tremendo lutto che li ha colpiti.Seppur nella passione e nell’impegno è una tragedia morire sul lavoro, sempre.A loro va il nostro più stretto abbraccio. 13 Aprile 2019
-
La Resa | Editoriale, Primavera 2019
EDITORIALEFotografia di Laura M. Alemagna La narrazione autobiografica sulla produzione del vino (naturale e non solo) ha l’abitudine di fermarsi al suo imbottigliamento, raramente va oltre e capsula ed etichetta sembrano farsi bavaglio. Eppure, di lì in poi, accadono cose importantissime che riguradano ancora e profondamente chi il vino (naturalmente e non solo) lo produce.Prezzo all’origine…