-
Il paradiso e noi. Su Il Regno e il Giardino di Giorgio Agamben
Di Marcello Tarì. Ille enim actus est pure naturalis, sicut comedere et bibere In uno dei suoi aforismi terribilmente ironici una volta Kafka ha scritto: La cacciata dal paradiso, nella sua parte essenziale, è un processo extratemporale eterno. La cacciata dal paradiso è dunque definitiva, e la vita nel mondo inevitabile, ma l’eternità del processo…
-
IL VINO, IL MERCATO e I BLUFF
Qualche mese fa un noto sito web americano di notizie finanziarie e commerciali ci ha intervistato per un articolo che non è stato mai pubblicato. Vi proponiamo comunque l’intervista con le loro domande e le risposte de La Terra Trema. Perché molti vignaioli biologici non prendono la certificazione ufficiale del bio? Per molti vignaioli piccoli, che…
-
Indagine su quel ristorantino al di sopra di ogni sospetto (parte seconda)
Indagine su quel ristorantino al di sopra di ogni sospetto.Parte seconda (Un lavoro di documentazione che continua).Di Eat the Rich La turistificazione è una brutta bestia. Trasforma i centri storici d’Italia in un’unica città sempre uguale nella quale il cibo è leitmotiv, entità commerciale da proporre in salse magari tra loro differenti ma con un…
-
Preghiera arcaica delle cose
Preghiera arcaica delle coseSeconda ora testo di Guido Celli immagini di Emanuele Poki IIIQuale vita ricoveri un teschio quale, mi chiedo, e quanta se in fondo è chiaro che questo resto questo lascito d’un essere stato sia anch’esso destinato a corrosione, a scomparsa (partendo dove l’osso una noce d’erba foglia che le viverie del Mondo…
-
Viticoltura valtellinese, visioni (bio)diverse
Viticoltura valtellinese, visioni (bio)diverse Testo di Emanuele Del Curto per Orto Tellinum – Genuino AlpinoFoto di Orto Tellinum – Genuino Alpino Orto Tellinum nasce per la necessità di recuperare dalla rovina terre alte, dimora di viti secolari, patrimonio inestimabile a rischio, erto tra terreni terrazzati piccolissimi; nasce per ridare voce al sapere terreno (e cognitivo) di…
-
Un porto un pesce
Un porto un pesceTerritori di pesca, comunità marinare e identità gastronomiche del pescetesto di Tano Urzì, fotografie di Serge Collet Scevre da logiche di guadagno, se parliamo di ricerca di senso e di valore dentro quel che chiamiamo cultura materiale, ci ritroviamo a parlare della buona volontà di (meravigliosi) visionari: Alan Lomax, Georges Lapassade, Carpitella,…
-
Agnese.
Se una foto riconduce sempre a qualcosa, questa – forse – riporta bene ad Agnese.Presenza attenta e forte, dietro di un passo, fuori fuoco, un sorriso.Ci è piaciuto conoscerti,abbiamo voluto bene alle tue avventure da noi. Il nostro abbraccio adesso va ad Emanuele e Renato.