, ,

25 • 26 • 27 Novembre 2016 La Terra Trema a Milano • FIERA FEROCE • X EDIZIONE

di

Folletto25603 e Leoncavallo s.p.a.
25, 26 e 27 Novembre 2016
LA TERRA TREMA al Leoncavallo
Fiera feroce • Cibi, vini, cultura materiale • X edizione

La 10a edizione de LA TERRA TREMA si terrà a Milano il 25, 26 e 27 Novembre 2016 al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito.

LA TERRA TREMA torna a Milano, per la sua decima edizione al Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito.
Dodici anni sono passati dalla prima edizione, ospitata allora in una cittadina nella provincia agricola a sud di Milano, una manciata di chilometri oggi che allora sembrava un abisso.
Eravamo al Circolone, circolo di contadini e di variegata popolazione. Abbiategrasso tra i due Parchi, la produzione locale, le piccole storie di agricoltura e viticoltura erano narrazioni ancora lontane per tanti. Oggi sono un patrimonio comune, un tesoro aperto a cui attingere.
Eravamo a Milano, Verona, Brescia, Roma, Bologna, Critical Wine superava nel bene e nel male la sua soglia.
Quello che è successo in questi anni è nella vostra e nella nostra memoria, nelle pagine di un sito, carico di narrazioni come asino da soma, è nei vissuti di ognuno, nelle economie di tanti, nella storia di una città come Milano, che ha vissuto anch’essa con noi mutamenti radicali, negli addii e negli arrivederci che si sono susseguiti, nelle strade giuste, nei percorsi abbandonati, in quelli mai mollati.

Stiamo celebrando questo lungo decennio lavorando ad una edizione che sarà festa carica di novità e solida sulle sue certezze.
Stiamo celebrando questo lungo decennio percorrendo le strade di un progetto nuovo, L’Almanacco de La Terra Trema. Un progetto che chiediamo sia sostenuto, seguito, partecipato e vissuto.
Per approfondire: www.laterratrema.org/almanacco

Con l’augurio di ritrovarci ancora insieme.

In alto i calici.

La Terra Trema
Folletto 25603 (Abbiategrasso, MI)
Leoncavallo Spazio Pubblico Autogestito (Milano)


Sarà una fiera del tutto nuova; vi si assaggeranno i vini di ogni parte d’Italia. Festeggeremo la vita.
(Gino Veronelli, prima edizione di Terrà e Libertà/CW al Leoncavallo, Dicembre 2003)

Non c’era più niente di fermo, tutto si agitava in frenesia.
(Euripide, Le Baccanti)

cacciatori, raccoglitori / beoni e spacciatori / contadini dissidenti / ballerini e pensatori / puttane felici e giocatori / la memoria che non è / quello che ricordi della storia passata / è qualcosa di più profondo / che ha a che fare con la memoria del mondo / che può farti capire qualcosa / del processo che possiamo fermare / l’origine dell’alienazione / della specie (…)
(Tre Allegri Ragazzi Morti)

 

L’immagine del manifesto per il 2016 è di Rocco Lombardi

 

Comunicato 2016 Produttori 2016 Programma 2016
Cucina 2016 Press - Stampa Informazioni

8 risposte a “25 • 26 • 27 Novembre 2016 La Terra Trema a Milano • FIERA FEROCE • X EDIZIONE”

  1. Avatar Armando
    Armando

    Ma per sapere chi saranno i produttori presenti?

    1. Avatar zzz
      zzz

      Fra pochi giorni pubblicheremo l’elenco dei produttori,
      rimani in ascolto!

    2. Avatar laura_no
      laura_no

      A questo link l’elenco completo:
      http://www.laterratrema.org/2016/10/produttori-2016/

  2. Avatar Valeria Sofia Molone

    Bellissima l’immagine della locandina. A presto dunque!

  3. Avatar mimmo
    mimmo

    Cosa ne pensate di quei vignaioli che hanno partecipato ad un evento da Eataly a Roma, chiamata il Vivaio, come i calabresi Arcuri e ‘A Vita? E’ compatibile Eataly e la Terra Trema?
    Grazie

    1. Avatar laura_no
    2. Avatar mimmo
      mimmo

      Cme potet vedere c’era anche Tenuta Patruno Perniola (Puglia) e Vigneti Vallorani (Marche): Eataly presenta il Wine Festival dedicato ai giovani talenti del mondo del vino. In un mercato come quello italiano del vino, in cui la produzione è vastissima e i grandi nomi la fanno da padrone, Eataly è orgogliosa di presentare i piccoli produttori per far conoscere l’alta qualità che li contraddistingue.

      Il progetto vuole dare voce in particolare ai produttori di vino giovani, piccoli e naturalmente bravi: giovani perchè sono da pochi anni nel mondo del vino, piccoli perchè producono un numero ristretto di bottiglie e bravi perchè a parlare è l’eccellenza dei loro prodotti. Il futuro del vino italiano è in buone mani!

      I PRODUTTORI
      La Puglia
      Tenuta Patruno Perniola
      Bonsegna
      Romaldo Greco
      Pietraventosa
      Cantine Imperatore
      Francesco Marra
      Cantine Losito

      Calabria
      A’vita
      Sergio Arcuri

      Campania
      Cantine dell’Angelo
      Cantine del Barone
      Cantina del Cancelliere
      Luigi Tecce
      Monte Di Grazia
      Bajola (Ischia)

      Sicilia
      Francesco Guccione
      Animacorale
      Crasà

      Toscana
      Calafata
      Buondonno
      Il Colombaio di Santa Chiara
      Macchion dei Lupi
      Ottomani
      Le Capanne di Gabriele Mazzeschi
      Podere Concori
      Podere Alberese
      Società Agricola Sequerciani
      Azienda Agricola Celestina Fe’

      Lazio
      Cantina Ribelà
      Damiano Ciolli

      Piemonte
      Roccalini
      Contrada di Sorano
      Garbarino
      Ressia
      Principiano
      Crealto
      Cantina del Signore

      Liguria
      Possa
      La Felce

      Emilia Romagna
      Croci
      Vigneto San Vito
      Podere Saliceto

      Marche
      La Staffa
      Vigneti Vallorani

      Abruzzo
      Agricola Rabasco

      Lombardia
      Biondelli
      Arcari e Danesi
      Sullali
      Solouva
      Andrea Arici
      Camossi
      Citari
      Azienda Agricola Calvi
      Calatroni
      Dei Giop

      Valle D’Aosta
      Ermes Pavese
      Cave Mont Blanc De Morgex et La Salle

      Alto Adige
      Bellutti
      Azienda Agricola Martin Gojer-Pranzegg

      Trentino
      Filanda dei Boron
      Cobelli

      Veneto
      Massimago
      Antolini Vini
      Vini Pagani
      Vignale di Cecilia
      Quota 101
      La Biancara
      Casa Belfi

      Francia
      Domaine Ostertang
      Jean Bernard Larrieu Lapeyre
      Chand

  4. Avatar mimmo
    mimmo

    Come potete vedere c’è anche Tenuta Patruno Perniola (Puglia) e Vigneti Vallorani (Marche):
    Eataly presenta il Wine Festival dedicato ai giovani talenti del mondo del vino. In un mercato come quello italiano del vino, in cui la produzione è vastissima e i grandi nomi la fanno da padrone, Eataly è orgogliosa di presentare i piccoli produttori per far conoscere l’alta qualità che li contraddistingue.

    Il progetto vuole dare voce in particolare ai produttori di vino giovani, piccoli e naturalmente bravi: giovani perchè sono da pochi anni nel mondo del vino, piccoli perchè producono un numero ristretto di bottiglie e bravi perchè a parlare è l’eccellenza dei loro prodotti. Il futuro del vino italiano è in buone mani!

    I PRODUTTORI
    La Puglia
    Tenuta Patruno Perniola
    Bonsegna
    Romaldo Greco
    Pietraventosa
    Cantine Imperatore
    Francesco Marra
    Cantine Losito

    Calabria
    A’vita
    Sergio Arcuri

    Campania
    Cantine dell’Angelo
    Cantine del Barone
    Cantina del Cancelliere
    Luigi Tecce
    Monte Di Grazia
    Bajola (Ischia)

    Sicilia
    Francesco Guccione
    Animacorale
    Crasà

    Toscana
    Calafata
    Buondonno
    Il Colombaio di Santa Chiara
    Macchion dei Lupi
    Ottomani
    Le Capanne di Gabriele Mazzeschi
    Podere Concori
    Podere Alberese
    Società Agricola Sequerciani
    Azienda Agricola Celestina Fe’

    Lazio
    Cantina Ribelà
    Damiano Ciolli

    Piemonte
    Roccalini
    Contrada di Sorano
    Garbarino
    Ressia
    Principiano
    Crealto
    Cantina del Signore

    Liguria
    Possa
    La Felce

    Emilia Romagna
    Croci
    Vigneto San Vito
    Podere Saliceto

    Marche
    La Staffa
    Vigneti Vallorani

    Abruzzo
    Agricola Rabasco

    Lombardia
    Biondelli
    Arcari e Danesi
    Sullali
    Solouva
    Andrea Arici
    Camossi
    Citari
    Azienda Agricola Calvi
    Calatroni
    Dei Giop

    Valle D’Aosta
    Ermes Pavese
    Cave Mont Blanc De Morgex et La Salle

    Alto Adige
    Bellutti
    Azienda Agricola Martin Gojer-Pranzegg

    Trentino
    Filanda dei Boron
    Cobelli

    Veneto
    Massimago
    Antolini Vini
    Vini Pagani
    Vignale di Cecilia
    Quota 101
    La Biancara
    Casa Belfi

    Francia
    Domaine Ostertang
    Jean Bernard Larrieu Lapeyre
    Chand

Rispondi a Armando Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *