Comunicazione all’organizzazione di P&W2012 da Urupia

di

riceviamo e pubblichiamo.

Agli organizzatori e alle organizzatrici dell’edizione di Pigna & Wine (Sanremo, 10 e 11 marzo 2012).

Con la presente, intendiamo comunicarvi la nostra decisione di non partecipare più all’evento da voi organizzato per il 10 e l’11 marzo a Sanremo, al quale in un primo tempo avevamo aderito.

Le ragioni della nostra iniziale adesione sono, forse, facili da intuire: Urupia da anni produce –tra le altre cose- diversi tipi di vino e li distribuisce praticamente solo all’interno di circuiti di consumo ‘consapevoli’, senza subire o accettare alcuna mediazione che non sia il contributo totalmente volontario ed autogestito di compagne e compagni che condividono gli intenti e gli ideali del nostro progetto.
Fuori dai contesti commerciali, poche sono ormai le occasioni in cui sia possibile ‘parlare’ di vino – e degustarlo, e venderlo (o acquistarlo)- in una logica aliena ai peggiori meccanismi del mercato; più interessata al sostegno di pratiche di vita e di lavoro autenticamente alternative che alla semplice apertura di uno sbocco commerciale per il proprio prodotto o alla realizzazione di un guadagno economico.
Per questo, sin dalla prima edizione del Critical Wine a Verona (al centro sociale occupato La Chimica, nel lontano 2002, se non ricordiamo male) abbiamo seguito con attenzione questo tipo di eventi e spesso vi abbiamo partecipato (in alcuni casi anche con entusiasmo e con totale adesione).

Urupia vive del proprio lavoro: lavoro nei campi, nei laboratori, nella società; ma questo lavoro Urupia conduce –o tenta di condurre- in una maniera che sia il più coerente possibile con i propri ideali -che sono ideali di giustizia, di autogestione e di libertà.

E veniamo al punto: non ci sembra che questi ideali possano essere rispettati in un contesto nella cui organizzazione agisce una associazione come “Libera”, la quale sostiene e difende una concezione della “legalità” oggi più che mai funzionale ad un sistema che opprime e sfrutta le classi sociali più deboli e reprime ferocemente quanti cercano di opporsi alla sua arroganza e alla sua impunità.
Non eravamo informate del fatto che dietro all’organizzazione dell’evento enologico di marzo a Sanremo ci fosse anche una associazione che invita il giudice Caselli (vedi inchiesta e carcerazioni contro i NoTav) alle sue iniziative: con queste persone e con queste situazioni Urupia non ha nulla da spartire.

Ha molto invece da condividere con quanti lottano ogni giorno contro un sistema che nasconde dietro il mito della ‘legalità’ i privilegi delle classi dominanti e la complicità delle sue forze di repressione.
Oggi più che mai, pensiamo che sia opportuno che ognuno dica da quale parte sta, quali interessi difende, a quale classe appartiene, a quale futuro aspira, quale mondo si porta nel cuore.

Questo per noi è sempre stato chiaro: stiamo con Luca Abbà nel suo letto d’ospedale, nella Val di Susa con i suoi abitanti che lottano contro il potere delle banche, delle mafie e delle grandi imprese, al fianco di quanti/e –come noi- cercano di difendere la terra che amano e che dà loro da vivere, dall’invasione e dallo stupro di quanti la considerano soltanto l’ennesima miniera da sfruttare. Tutto questo protetti anche dal mito della ‘legalita’ di cui Caselli è l’alfiere e Libera l’opportunista vestale.

Con la speranza di aver espresso in maniera chiara il nostro punto di vista, definitivamente ci congediamo.

le comunarde di Urupia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *