Maso Bergamini

Indirizzo: Via dei Bergamini 10 Cognola di Trento
Telefono: 0461 983079
Fax: 0461 983079
E-mail: info@masobergamini.com
Sito internet: www.masobergamini.com

Proprietario: Remo Tomasi
Possibilità di visitare l’azienda (si o no; se sì indicare in quali giorni): si tutti i giorni, consigliamo di telefonare per la visita
Eventuali strutture ricettive (tipologia e n° posti): 2 posti letto
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole (descrizione sintetica): Remo Laura Noemi e Damiano Tomasi lavorano nell’Azienda

Superficie coltivata totale (ettari): 6 ettari
Superficie coltivata a vigneto: 5 ettari
Altre colture (quali): orto e bosco
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino e spumante
Proprietà dei terreni (se una parte in affitto, specificarne l’estensione): 5 ettari più uno in affitto

Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): Remo Tomasi
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Damiano Tomasi
Lavoratori fissi (indicare il numero): No
Lavoratori stagionali (indicare il numero): 5 in vendemmia
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: no
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: busta paga
Ricorso a lavoro interinale (si o no, frequenza): no

Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia):
Trentino Gew
ürztraminer Bio 2018;
Trentino Pinot Nero Bio 2018;
Trentino Lagrein Bio 2018;

Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 15/20 mila
Vendita diretta (specificare se in azienda, mercati, fiere, e la percentuale): si
Canali distributivi (specificare quali agenti/distributori, aree di interesse, e la percentuale):
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare la percentuale e in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc.): no
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta): 85.000 €

Una breve storia dell’azienda: Dal 1980 abbiamo recuperato le vecchie cantine di un Maso del 1600 e lì vinifichiamo solo le nostre uve che coltiviamo con metodo biologico già dal 1999, facciamo solo fermentazioni naturali e ricerchiamo la massima naturalità nei nostri vini.

Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche): Siamo in Trentino, Comune di Trento in alta collina (500-600 m) su vocati terreni vulcanici.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione (eventuali rischi ambientali): Condizioni ambientali ancora integre ma assediate dall’avanzare della città che consuma lentamente e inevitabilmente il territorio viticolo.

I miei principi e idealità di produttore: Tradurre in vino l’identità del mio territorio senza forzature produttive e invadenza chimica.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM: Terribili