Ragione sociale: Azienda Agricola sant’Agnese di Paolo Gigli
Indirizzo: Loc. Campo alle fave, 1 – 57025 Piombino – IT
Telefono: +39 055 277069
E-mail: giglipa@hotmail.com
Sito internet: www.santagnesefarm.it
Proprietario: Paolo Gigli
Possibilità di visitare l’azienda: si (abitiamo in azienda ma meglio chiamare prima)
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Estensione terreni: 38,5 ha
Altitudine: 50 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 6
Superficie coltivata a oliveto: 6
Tipo di conduzione: proprietà
Tipo di coltivazione: lotta integrata
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Fabrizio Moltard
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Fabrizio Moltard
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: 1
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:
Vini prodotti:
I FIORI BLU IGT TOSCANA CABERNET S. – SPIRTO IGT TOSCANA MERLOT – LIBATIO IGT TOSCANA SANGIOVESE – RUBIDO IGT TOSCANA MERLOT – UBU RUA’ IGT TOSCANA ROSSO – A ROSE IS A ROSE IGT TOSCANA ROSATO – L’ETRANGE IGT TOSCANA VERMENTINO – KALENDAMAIA IGT TOSCANA VERMENTINO
Numero totale di bottiglie prodotte: 20.000
Vendita diretta: azienda estero ristorazione&enoteche
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Una breve storia dell’azienda:
La nostra famiglia ha iniziato l’attività per caso: non siamo di tradizioni contadine né possedevamo alcun terreno prima dell’acquisto nel 1994. ci siamo trovati catapultati in questo mondo senza esperienza e cognizione della materia ma, con un po’ di fortuna (e, suvvia, anche qualche capacità) abbiamo fatto rinascere una fattoria abbandonata ormai da tempo. I primi anni sono stati dedicati a studi e ricerche sul campo e cantina. Dal momento della nascita ad oggi siamo stati sempre attenti ad investire impiantando nuovi vigneti, nuovi oliveti, attrezzando la cantina con ciò che ci è utile e necessario all’ottenimento della qualità, riuscendo, sembrerebbe, a migliorare costantemente la produzione.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Sant’Agnese si trova nel mezzo del promontorio di Piombino e gode di una particolarissima situazione ambientale; di fatto siamo circondati dal mare e beneficiamo di un microclima unico che ci ha consentito una gestione dei vigneti piuttosto anomala: iniziamo a potare molto tardi spostando in avanti tutto il ciclo vegetativo della pianto. E questo permette 3 cose:
1. minori rischi di danni da gelate tardive 2. minori rischi di trovare le piante in una condizione di stress idrico nel momento di picco di calore (di solito tra fine luglio e prima metà di agosto) 3. di fatto le uve entrano in maturazione più tardi e con un andamento di maturazione più lento consentendoci di lasciare le uve sulla pianta più a lungo ed ottenere così una più profonda e migliore maturità fenolica.
I miei principi e idealità di produttore:
Stiamo costantemente nelle vigne, seguendo direttamente ogni fase del ciclo produttivo, e ciò ci permette di capire l’andamento delle eventuali infezioni sulle piante e quindi provare a prevenirle senza abusare di prodotti rameici e solfurei seguendo metodi di lotta controllata ed integrata.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Non ne abbiamo mai utilizzate…credo che arricchiscano le compagnie che le brevettano e le producono senza che poi diano reali e, cosa più importante, sicure risposte alle necessità per le quali sono pensate e utilizzate.