Ragione sociale: azienda agricola Sàgona di Daniele Corrotti
Indirizzo: via San Clemente in Valle snc – 52024 Loro Ciuffenna (AR) – IT
Telefono: 370 3222170
E-mail: info@sagona.it
Sito internet: www.sagona.it
Proprietario: Daniele Corrotti
Possibilità di visitare l’azienda: sì, previo avviso
Eventuali strutture ricettive: 1 appartamento, 2 posti letto
Eventuali servizi in azienda: ristorazione, 12 posti
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, olio.
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Estensione terreni: 8 ha
Altitudine: 500 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 5
Superficie coltivata a oliveto: 3
Tipo di conduzione: affitto
Tipo di coltivazione: biologico con certificazione, in conversione alla biodinamica
Eventuali società di certificazione: Suolo e Salute
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Daniele Corrotti, Federico Staderini (consulente)
Agronomo o responsabile conduzione agricola:
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: 3
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: avventizio per scelta del lavoratore
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: avventizi
Ricorso a lavoro interinale:
Vini prodotti:
Primi Passi, IGT Toscana Bianco (malvasia bianca e trebbiano);
Gattorosso, IGT Toscana Rosso (sangiovese 80%, malvasia nera, colorino del Valdarno, ciliegiolo, canaiolo);
Fonfon, IGT Toscana Bianco (trebbiano);
Sàgona, IGT Toscana Rosso (sangiovese 80%, malvasia nera, colorino del Valdarno, ciliegiolo, canaiolo).
Numero totale di bottiglie prodotte: 25000
Numero totale di litri d’olio prodotti: 1000
Vendita diretta: sì
Canali distributivi: agenti e piccole distribuzioni in Italia. Importatori per l’Estero
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no
Una breve storia dell’azienda:
L’azienda è nata nel marzo del 2012, è situata a 500 mt slm sulle pendici del massiccio del Pratomagno, in provincia di Arezzo. La conduzione colturale è biologica. I terreni sono tutti in affitto: piccoli poderi contadini organizzati secondo un’agricoltura di sussistenza: accanto ai vigneti si trovano spesso ulivi, seminativi e alberi da frutto.
Le produzioni principali sono l’olio ed il vino: la superficie vitata è costituita da piccoli appezzamenti che non superano l’ettaro, le viti hanno un’età media di 40 anni. Nel 2015 abbiamo aperto all’interno dell’azienda un’osteria.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Siamo sulle pendici del Pratomagno, luogo paesaggisticamente stupendo ma a forte rischio di abbandono. Qui siamo nella Toscana minore: bella ma poco conosciuta, attraversata da un turismo discreto.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
I miei principi e idealità di produttore:
Fare il vignaiolo nel miglior modo possibile (rispettare la terra, i lavoratori, i consumatori) e contribuire a custodire un territorio. Mettere al centro del discorso sull’agricoltura il REDDITO. Non limitarsi all’io ma provare a costruire un noi insieme alle altre realtà del territorio, per partecipare dal basso (e a sinistra) alla vita politica di una comunità prevalentemente rurale. A tal fine abbiamo dato vita all’Associazione dei Produttori del Pratomagno.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
contrario