Ragione sociale: Az. Agr. Prato al pozzo di Quiriconi Francesca
Indirizzo: podere prato al pozzo 2 – 58044 Cinigiano (Grosseto) – IT
Telefono: 3394301357
E-mail: pratoalpozzo@yahoo.it
Sito internet: www.pratoalpozzo.it
Proprietario: Francesca Quiriconi
Possibilità di visitare l’azienda: si su appuntamento
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda: degustazioni e visita aziendale
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino e olio
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Francesca – titolare
Fabio – enologo e agronomo e compagno da una vita
Camilla e Mariasole – figlie studentesse all’occorrenza coadiuvanti
Estensione terreni: 11.50 ha
Altitudine: 250 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 1.50 ha
Superficie coltivata a oliveto: 2.50 ha
Altre colture: erbai misti
Tipo di conduzione: proprietà
Tipo di coltivazione: Integrata mirata alla massima sostenibilità ambientale ed umana
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Fabio Ratto
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Fabio Ratto
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: 5
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: agricolo
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: agricolo
Ricorso a lavoro interinale: no
Vini prodotti:
ARPAGONE 2017 Docg Montecucco Sangiovese
ARPAGONE 2015 Docg Montecucco Riserva
PIEDE ROSSO 2015 Doc Maremma Cabernet Sauvignon
VERMENTINO PRATO AL POZZO Igt Toscana
PRATO AL POZZO ROSATO Igt Toscana
Numero totale di litri d’olio prodotti: 400
Vendita diretta: Azienda 30%, Clienti privati 30%, HoReCa Italia 15% HoReCa estero 25%
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO
Una breve storia dell’azienda:
L’azienda Prato al Pozzo si trova a Cinigiano, nell’alta maremma toscana, alle pendici del monte Amiata sulla collina a sud di Montalcino, nel cuore della denominazione Montecucco.
L’azienda è composta da c.a. 11 ettari di cui 1,5 piantati a vigneto, i restanti sono occupati da oliveto e seminativi. I vigneti hanno esposizione sud ed un’altitudine di 250 metri s.l.m.. Il terreno è argilloso e calcareo. Il microclima, particolarmente favorevole è influenzato positivamente dalla buona esposizione e dalla costante ventilazione.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
I miei principi e idealità di produttore:
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
NO OGM