Ragione sociale: IL CERCHIO
Indirizzo: VIA VALMARINA 24 – 58011 CAPALBIO (GR) – IT
Telefono:
E-mail: ilcerchio@ilcerchiobio.it
Sito internet: www.ilcerchiobio.it
Proprietario: Corinna Vicenzi e Beniamino Podestà
Possibilità di visitare l’azienda: sì, tutti i giorni previa telefonata
Eventuali strutture ricettive: no
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda:
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Estensione terreni: 8,50 ha
Altitudine: m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 5
Superficie coltivata a oliveto: 1,5
Altre colture: ulivo, rimboschimento da legno
Tipo di conduzione: proprietà totale
Tipo di coltivazione:
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Beniamino Podestà responsabile – Leonardo Conti consulente
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Beniamino Podestà
Lavoratori fissi: 2
Lavoratori stagionali: 5
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: 2 operai agricoli a tempo parziale
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: OTD operai agricoli
Ricorso a lavoro interinale: no
Vini prodotti:
ANSONICA COSTA DELL’ARGENTARIO DOC
L’INDIGENA – ANSONICA TOSCANA IGT macerata
L’ALTRO – BIANCO TOSCANA IGT (vermentino)
VALMARINA – SANGIOVESE TOSCANA IGT
TINTO – ALICANTE TOSCANA IGT
DOLCE A. – ANSONICA PASSITO TOSCANA IGT
Numero totale di bottiglie prodotte: 21.000
Numero totale di litri d’olio prodotti: 350
Vendita diretta: sì
Canali distributivi: Un distributore in Toscana
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no
Una breve storia dell’azienda:
acquistata l’azienda nel 1989, trasferiti da milano definitivamente nel 1992. L’azienda, da subito, e’ entrata in biologico certificato, come scelta culturale ancor prima che colturale. Ampliato vigneto e uliveto, abbiamo cominciato nel 1993 a produrre il vino, cercando di mantenere le caratteristiche peculiari dei vitigni autoctoni. Facciamo autonomamente in azienda tutto il processo produttivo.
Cenni storici e geografici sul territorio:
siamo nel cuore della M Toscana, sulla costa, in una zona ancora molto poco antropizzata. Agricoltura e turismo sono le due fonti di reddito dei poco numerosi abitanti. Il territorio e’ ricco di natura, storia e cultura. Decisamente da visitare!
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
I miei principi e idealità di produttore:
produrre in modo pulito, per vivere in un ambiente sano e rispettato, offrire prodotti che non rechino danno alla salute ma gioia di vivere, cercando il più possibile un rapporto diretto con chi consuma i frutti del nostro lavoro.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
contrarietà assoluta!