I Botri di Ghiaccioforte

Ragione sociale: Società semplice
Indirizzo: Case sparse I Botri 212 – 58054 Scansano (Grosseto) – IT
Telefono: 3493675176 / 3398913240
E-mail: bio.andreozzi@gmail.com
Sito internet: Ibotriwm.wixsite.com

 

Proprietario: Giancarlo Lanza
Possibilità di visitare l’azienda: sempre previo appuntamento
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda:
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:

Estensione terreni: 6,70 ha
Altitudine: 250 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 4.40
Tipo di conduzione: proprietà
Tipo di coltivazione: Bio
Eventuali società di certificazione: Icea
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Studio ambiente Grosseto

Enologo o responsabile di cantina: Giancarlo Lanza
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Giancarlo Lanza
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 10
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale: no

Vini prodotti:
VIGNA I BOTRI rosso SANGIOVESE
GHIACCIOFORTE Bianco Procanico
GRECHETTO bianco Toscano

Vendita diretta:
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no

Una breve storia dell’azienda:
la Vigna I Botri é situata sulla collina antistante l’abitato etrusco del GhiaccioForte risalente al VII/III sec a.c.
Il Vigneto è stato piantato nel lontano 1970 con materiale ampelografico proveniente esclusivamente dai nostri vitigni scansanesi autoctoni; ancora oggi rinnoviamo il vigneto con
le nostre migliori selezioni clonali, sopravvissute da 50 anni, specialmente agli attacchi del mal dell’esca quindi uniche su tutto il territorio: stiamo parlando di almeno 2 cloni di Morellino di Scansano (sangiovese) a bacca rossa piccola, di un clone di Ciliegiolo e di un clone di Alicante Grenache; per i vitigni a bacca bianca invece, sono presenti il Procanico rosa (trebbiano), le Malvasie, l’Ansonica e il Vermentino.
Il nostro è un faticoso lavoro di tutela e quindi di custodia di antichi vitigni, che altrimenti andrebbero persi.

Cenni storici e geografici sul territorio:
il territorio collinare di Scansano ha grande tradizione vitivinicola, risalente all’epoca degli Etruschi

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
nessun rischio idrogeologico, a differenza di altre zone del paese non vi e’stato ancora uno sfruttamento predstorio o speculazioni feroci.

I miei principi e idealità di produttore:
siamo per un’interpretazione autentica dell’interazione tra territorio storico, tradizione e vitigni autoctoni. Contro l’omologazione dei sapori ci ostiniamo a produrre un vino di territorio, nel rispetto del consumatore

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
negativo