Le Sette Aje

Ragione sociale: Società Agricola Le Sette Aje di Cannata Rosalia e S.lle 
Indirizzo: Via A.Volta, 10 – 92018 Santa Margherita di Belice (Agrigento) – IT 
Telefono: +393295998405 
E-mail: lesetteaje@gmail.com 
Sito internet: www.lesetteaje.it

Proprietario: Società Agricola Le Sette Aje di Cannata Rosalia e S.lle (soci: Leonardo Cannata, Antonina Saitta, Cristina Cannata, Rosalia Cannata) 
Possibilità di visitare l’azienda: si, tutti i giorni, previo accordo. 
Eventuali strutture ricettive: due fabbricati, uno in c.da Arcera una stanza con bagno e uno in c.da Miccina Camera Letto soggiorno bagno e cucina, ad uso solo per eventi ad hoc. 
Eventuali servizi in azienda: eventi ad hoc 
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: tutti i prodotti vino e olio EVO 
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
La nostra famiglia è composta da mamma Antonina, papà Leonardo e 4 figlie, in ordine di età: Rosalia, Cristina, Agata e Gabriella. Leonardo è perito agrario e ha la direzione tecnica ed agronomica dei terreni e delle colture, Rosalia e Cristina si occupano delle vendite e del marketing, Antonina, Agata e Gabriella cooperano in tutte le attività.

Estensione terreni: 7 ha 
Altitudine: 300 m s.l.m. 
Superficie coltivata a vigneto: 5 ha 
Superficie coltivata a oliveto: 2 ha 
Tipo di conduzione: proprietà 
Tipo di coltivazione: naturale/biodinamica/protocollo agro-omeopatico 
Eventuali società di certificazione: no 
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: 

Enologo o responsabile di cantina: Leonardo Cannata, Massimo Caprioli (consulente) 
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Leonardo Cannata 
Lavoratori fissi: 1 
Lavoratori stagionali: 2 
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: Il lavoratore fisso coincide con la proprietà 
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Tempo determinato 
Ricorso a lavoro interinale: 

Vini prodotti: 
Cincu Stizzi, vino frizzante rosato IGT Terre Siciliane
Canaddunaschi, Grillo DOC Sicilia
Nakone, vino rosato IGT Terre Siciliane
Donna Rosalia, Grillo passito DOC Sicilia
‘U Suli, Grillo DOC Sicilia
Agata, Nerello Mascalese IGT Terre Siciliane
 

Numero totale di litri d’olio prodotti: 1500 
Vendita diretta: in azienda/consumatore finale 70%, mercati/fiere 30% 
Canali distributivi: 10% rappresentante Prov. Palermo, 90% vendita diretta 
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no 
Totale vendite ultimo anno solo vino: 15000 
Totale vendite ultimo anno solo olio: 10000 

Una breve storia dell’azienda: 
La “Società Agricola Le Sette Aje di Cannata Rosalia e S.lle” è un’azienda familiare alla quarta generazione che vanta, ormai, 100 anni di attività della famiglia Cannata. Fondata da nonno Leonardo intorno al 1916 e passata al figlio Giovanni nel 1961, è ora attivamente gestita dal figlio di Giovanni, Leonardo, dal 2000. Dal 2005, le figlie di Leonardo, (Rosalia, Cristina, Agata e Gabriella), stanno aiutando il padre nella co-gestione delle attività legate ad essa e dal gennaio 2017, l’azienda è formalmente presente sul mercato con l’attuale ragione sociale. 

Cenni storici e geografici sul territorio: 
Le Sette Aje si sviluppa su una superficie di circa 07.00.00 ettari di terreno situati prevalentemente nella ricca e fiorente area di Contessa Entellina (PA), rinomata per la sua produzione agricola di qualità. La sede operativa è a Santa Margherita di Belice (AG), dove le olive vengono lavorate, trasformate e predisposte alla commercializzazione. L’uva è, invece, vinificata presso le Cantine Domina Miccina, Sambuca di Sicilia (AG). 
• C.da Miccina: i nostri vigneti si sviluppano prevalentemente nella Contrada Miccina, nel territorio di pertinenza di Contessa Entellina (PA). In particolare, i vigneti si trovano al KM26 della SP 41 bis di Contrada Mccina e a Miccina “Alta”, quest’ultima raggiungibile tramite una stradella interpoderale denominata San Cristoforo di Miccina. 
• C.da Arcera: una piccola parte delle nostre viti e tutta la superficie olivetata si trova invece in Contrada Arcera situata tra le zone di Santa Margherita Belice (AG) e Contessa Entellina (PA).
• Località Canaddunaschi: una piccola zona, nella Località Canaddunaschi, è adibita alla crescita di alcune piante, le quali si giovano di un terreno e di un microclima particolarmente adatto alla loro crescita e che conferisce al prodotto delle caratteristiche uniche.
 

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione: 
tutti i terreni si trovano in collina tra i 250 e 300 msl per le c.de Arcera e Miccina mentre Miccina alta si trova a 460 msl Il clima è tipico mediterraneo con piogge nel periodo autunno-invernale ed assenza di pioggie per il restante periodo: secco e mite. 

I miei principi e idealità di produttore: 
La nostra missione è quella di portare la bontà e la genuinità dei nostri prodotti sulle tavole degli italiani e non solo. I nostri prodotti sono “biologici”, oggi come nel 1916: 
• non ammettiamo l’utilizzo di pesticidi o fertilizzanti aggressivi che possono compromettere la qualità del prodotto, 
• ci avvaliamo di metodi naturali e all’avanguardia, come l’uso delle “micorrize”, per proteggere le nostre piantine dagli agenti nocivi, alghe, acidi umici e nosodi (principi agro-omeopatici) per combattere le malattie delle piante, 
• ci affidiamo alle peculiari caratteristiche del territorio in cui crescono le nostre piante, 
• siamo presenti ogni giorno sui nostri terreni per seguire passo passo la crescita delle piante e la maturazione dei frutti. Tutto ciò garantisce la produzione di prodotti di alta qualità e di una bontà unica.
 

La mia opinione sull’utilizzo di OGM: 
gli OGM non sono di nostro interesse, quello che facciamo è coltivare e preservare la presenza di varietà autoctone e antiche e favorire la biodiversità