Indirizzo: Via Aria Morta 1 Quattropani – Lipari (ME)
Telefono: 333 3723302 – 090 9886028
Fax:
E-mail: enrico.ceccotti@gmail.com
Sito internet:
Proprietario: Anna Costa Immacolata
Possibilità di visitare l’azienda: si Tutti i giorni da 15 Luglio al 15 Ottobre previo appuntamento
Eventuali strutture ricettive: NO
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole (descrizione sintetica): Azienda a conduzione familiare con contributo della famiglia della sorella Costa Lorelisa
Superficie coltivata totale: 1.8 ettari:
Superficie coltivata a vigneto: 1.5 ettari
Altre colture (quali): agrumeto e olivi
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino bianco, rosso e Malvasia passito
Proprietà dei terreni: Indivisa con la sorella Costa Loreta Elisa
Enologo (consulente, specificarlo): Alimonti Roberta (Enochimici Via Di quarto miglio Roma)
Lavoratori collaboratori occasionali(indicare il numero): 2-3
Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia):
Criesia Vecchia Bianco – Salina IGT
Criesia Vecchia Rosso – Salina IGT
Malvasia Criesia Vecchia – Salina IGT Passito
Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 4.000-5.000
Vendita diretta (specificare se in azienda, mercati, fiere, e la percentuale): si
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare la percentuale e in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc.): a dettaglianti e ristoranti locali
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta): tutta la produzione
Una breve storia dell’azienda: Vigneto e locali agricoli di proprietà familiare da diverse generazioni. Progressivo aggiornamento delle colture attraverso selezionamento dei vitigni autoctoni e tecnica di allevamento dal 1975 in poi. Rinnovo totale dei locali e delle attrezzature di vinificazione e imbottigliamento dal 1988
Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche): La località Quattro Pani di Lipari è da sempre vocata a produzioni agricole. Fino agli anni ’60 era raggiungibile solo a dorso di muro e solo successivamente è stata dotata di strada rotabile.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione (eventuali rischi ambientali): La località Quattro Pani è scarsamente abitata e lontana dai flussi turistici di massa delle isole Eolie. Non ci sono particolari rischi ambientali. In negativo si registrano solo alcune costruzioni abusive soprattutto nel rifacimento dei vecchi ruderi con ampliamenti superfici e cubature.
I miei principi e idealità di produttore: Reinterpretazione delle tradizionali viniviticolture locali attualizzate con tecniche di coltivazione e vinificazione più aggiornate. Approccio di valorizzazione dei prodotti autoctoni con tecniche da agricoltura biologica anche se non certificate vista la piccola dimensione aziendale.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM: contrario