Cantina Malopasso

Ragione sociale: Az.Agr.Floriana marta Cosentino
Indirizzo: sede operativa via sguazzera 25 Zafferana Etnea, sede legale via Aquila 31 San Giovanni La Punta – 95037 San Giovanni La Punta CT – IT
Telefono: 3939728960
E-mail: info@cantinamalopasso.it
Sito internet: www.cantinamalopasso.it

 

Proprietario: Floriana Cosentino e Pasquale Parafati
Possibilità di visitare l’azienda: Si, su prenotazione
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda: Degustazioni
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Insieme al mio compagno conduciamo e svolgiamo tutte le operazioni in vigna, in alcuni periodi (potatura verde, vendemmia) riceviamo l’aiuto dei miei genitori, pensionati, Lina e Salvatore.

Estensione terreni: 5 ha
Altitudine: 700 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 2 ha
Superficie coltivata a oliveto: 0,5 ha
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 0,3 ha
Ortaggi coltivati: orto per autoconsumo e legumi (fave)
Altre colture: erbe aromatiche(lavanda,rosmarino,origano,finocchietto selvatico)
Tipo di conduzione: propietà
Tipo di coltivazione: biologico senza certificazione
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: Floriana e Pasquale
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Floriana e Pasquale
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 2
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: contratto a tempo determinato
Ricorso a lavoro interinale:

Vini prodotti:
Etna Bianco Contrada Pietralunga
Etna Rosato Contrada Pietralunga
Etna Rosso Contrada Pietralunga
Vino rosso Cuccurucucù
Vino Bianco Fiftyfifty

Numero totale di litri d’olio prodotti: 80
Vendita diretta: Azienda, fiere, online, 70%
Canali distributivi: Distributori 30%
Vendita nella media e/o grande distribuzione: 0%
Totale vendite ultimo anno solo vino: 30000

Una breve storia dell’azienda:
Da qualche anno abbiamo deciso di abbandonare la vita di città per dedicarci completamente alla campagna, alla vigna e al vino. Dopo aver lavorato per alcuni anni dei terreni in comodato d’uso abbiamo acquistato un’ antica vigna, di oltre 80 anni, allevata ad alberello sulle tipiche terrazze etnee.

Cenni storici e geografici sul territorio:
L’Etna è sempre stato un territorio vocato alla produzione di vino ma dalla seconda guerra mondiale gran
parte dei vigneti furono abbandonati. Solo negli ultimi anni si assiste nuovamente ad una valorizzazione del territorio viticolo, sostituendo però i tradizionali impianti con
quelli di nuova concezione. Anche le antiche terrazze etnee, che costringono a limitare, se non escludere le lavorazioni meccaniche, vengono sostituite con profonde modifiche di quello che è il paesaggio agricolo etneo. Noi ci troviamo sul versante Est dell’Etna nel comune di Zafferana Etnea. Il terreno è sciolto e di matrice vulcanica ed è terrazzato.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Incendi, microdiscariche,terremoti e attività vulcanica, a cui aggiungere i problemi dovuti costante aumento delle temperature registrato negli ultimi anni.

I miei principi e idealità di produttore:
Stiamo recuperando e valorizzando questa terra perché le piante così abbarbicate raccontano una storia, perché con l’usanza dell’innesto in campo il nerello mascalese e il carricante hanno sfumature differenti, perché il vigneto è ricco di alberi di pere, mele, pesche, ulivi, ciliegie, tutte varietà autoctone che accrescono la biodiversità, perché anche se con un sesto d’impianto 80×80, che ci costringe a coltivare tutto a mano, ci piace. Non siamo certificati, ma dire che coltiviamo in biologico è riduttivo, non ci limitiamo solo a seguire il disciplinare che vieta l’ausilio di prodotti di sintesi, bensì abbracciamo le idee in tema di eticità del lavoro, rispetto ambientale, tutela del paesaggio etc.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Contrari