Indirizzo: C.da Pantoni 6, 74017 Mottola (Ta)
Telefono: 3467474210
mail: info@cantina pantun.it
Sito internet: www.cantinapantun.it
Proprietario: Jutta e Mimmo
Possibilità di visitare l’azienda (si o no; se sì indicare in quali giorni): si
Eventuali strutture ricettive (tipologia e n° posti): Ospitalità in casa e pranzo con noi.
Eventuali servizi in azienda (agriturismo, b&b, ristorazione…):
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Olio, vino.
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole (descrizione sintetica): genitori e figli di 13 e 18 anni.
Estensione terreni (ha): 8
Superficie coltivata a vigneto: 3 Ha
Superficie coltivata a oliveto: 1,5 ha
Altre colture (quali): uliveti, orti, boschetto, frutteto.
Tipo di conduzione (proprietà/affitto/altro): di proprietà
Tipo di coltivazione (convenzionale, integrato, biologico, biodinamico, con o senza certificazione, altre particolarità): biologico
Eventuali società di certificazione: bioagricert
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Basile Caramia (Locorotondo)
Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): no
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo):
Lavoratori fissi (indicare il numero): no
Lavoratori stagionali (indicare il numero): no
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:scambio lavoro o prodotti
Ricorso a lavoro interinale (si o no, frequenza): no
Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia):
Pantun
Skietto
Scintilla
Passo
Motula
Arzillo
Numero totale di bottiglie di vino prodotte (mediamente): 13000
Numero totale di litri d’olio all’anno prodotti (mediamente): 400 L
Vendita diretta (specificare se in azienda, mercati, fiere, e la percentuale): per il vino 30% direttamente, 10% mercatini, 60% distribuzione. Per l’olio tramite GAS.
Canali distributivi (specificare quali agenti/distributori, aree di interesse, e la percentuale):
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare la percentuale e in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc.): abbiamo scoperto che un distributore vende il nostro vino ad Eataly Roma. Stiamo in discussione.
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta): per il vino 100 ettolitri. Per l’olio 0 per attacco della mosca e niente raccolto
Una breve storia dell’azienda: Nel 2000 iniziammo a piantare vigne ulivi e alberi di ogni genere, oggi siamo agricoltori, viviamo nella terra e dalla terra.
Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche): Colonizzazione greca del V secolo A.C, posizionato sulla bassa murgia tarantina favorita da un clima mite con forte escursione termica.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione (eventuali rischi ambientali): Viviamo nella provincia di Taranto. È un territorio parecchio compromesso dalla presenza a 30 km dell’Ilva.
I miei principi e idealità di produttore: Custodi dei luoghi e in lotta per un cambiamento sociale.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM: Buttano al vento secoli di tradizioni e lavoro che favorisce le specificità dei territori contro l’omologazione dei prodotti.