Sedicifoglie

Ragione sociale: Azienda agricola Sedicifoglie di Fracchia Federica
Indirizzo: Via Boidi 56 – 14046 Mombaruzzo – IT
Telefono: 3400960365
E-mail: sedicifoglie@gmail.com
Sito internet: www.sedicifoglie.it

 

Proprietario: Federica Fracchia
Possibilità di visitare l’azienda: Si, tutti i giorni possibilmente su appuntamento
Eventuali strutture ricettive: no
Eventuali servizi in azienda: Degustazioni
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Tutti i nostri prodotti sono acquistabili in azienda
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
genitori e due figlie, con quasi totale coinvolgimento da parte di tutti i componenti

Estensione terreni: 3 ha
Altitudine: 270 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 0,5
Altre colture: Noccioleto
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biologica, con certificazione
Eventuali società di certificazione: ICEA
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Bio Sigma Srl

Agronomo o responsabile conduzione agricola:
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:

 

Numero totale di kg prodotti mediamente: 1000 kg/anno di nocciole
Vendita diretta: Vendita in azienda (20%), mercati e fiere (80%)
Canali distributivi: Vendita diretta per il 100%
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no

Una breve storia dell’azienda:
A Mombaruzzo, nel cuore del Monferrato, si trova l’Azienda Agricola Sedicifoglie di Fracchia Federica, una realtà a gestione famigliare, composta da Susanna e Riccardo con le figlie Federica e Arianna dove viene coltivata su circa due ettari la nocciola trilobata tipica del Piemonte.
Il noccioleto è immerso in piena campagna e fa parte di un ecosistema che comprende insetti e animali di vario genere, con i quali i proprietari dell’azienda si rapportano in modo rispettoso, consapevoli della bellezza della biodiversità.
L’impianto frutticolo è stato effettuato nel 2010 e da allora gestiamo la coltivazione rispettando quelle che sono le linee guida dettate dall’agricoltura biologica, eliminando quindi l’uso di prodotti di sintesi e intervenendo in campo in modo meno invasivo possibile per le piante.
Nel 2020 è nata l’idea di creare un’attività dove poter applicare le conoscenze acquisite durante gli studi di Arianna e di Federica e l’esperienza e le conoscenze sul campo di Susanna e Riccardo. La voglia di dar vita ad un progetto che coinvolgesse tutta la famiglia, ci ha portato a realizzare un laboratorio di lavorazione e trasformazione delle nostre nocciole.
Anche durante la lavorazione, l’obiettivo e la conservazione degli aromi e delle proprietà nutritive benefiche che possiede questo frutto.

Cenni storici e geografici sul territorio:
Mombaruzzo è un piccolo paese situato nel Monferrato, diventato patrimonio Unesco. Si trova in provincia di Asti, ma è al confine con la provincia di Alessandria.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Il noccioleto è circondato per gran parte da boschi, con conseguente contatto ridotto con altre coltivazioni e quindi prodotti chimici.

I miei principi e idealità di produttore:
La conduzione della nostra attività si basa sul principio del rispetto per l’ambiente e per l’ecosistema in cui viviamo. Nel nostro laboratorio inoltre produciamo dolci che possano appagare il palato, ma senza ripercuotersi negativamente sulla salute di chi li mangia, utilizzando materie prime di qualità e senza additivi chimici.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
La nostra filosofia non è favorevole all’utilizzo di OGM