Panikos Grignolino del Monferrato Casalese doc

Annata: 2020

La viticoltura

Nome vigneto/i: La Rovere
Superficie: 0,4 ha
Suolo: Calcareo
Esposizione dei filari: Sud-Est
Altitudine: 320 m s.l.m.

Vitigno/i: Grignolino
Portainnesto/i: sconosciuto
Forma di allevamento: Controspalliera con potatura a guyot
Anno d’impianto: 2000
Densità d’impianto: 3000 ceppi/ha
Produzione per ceppo: variabile kg/pianta
Produzione per ettaro: 30 q/ha

Trattamenti: rame e zolfo solo se necessario e comunque decisamente sotto ai limiti consentititi dal disciplinare del biologico e microrganismi naturali.
Fertilizzanti: nessuno
Data inizio vendemmia: 2020-09-20
Modalità di vendemmia: manuale in cassette da 15 kg
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no
Certificazioni: BIOLOGICA – l’azienda ha deciso di convertire tutti i terreni al biologico dall’anno di nascita, 2016, ed ha ottenuto la certificazione biologica dal 2019.
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura: Il vigneto è inteso come un giardino, un microcosmo complesso composto non solo dalle viti ma anche dalle erbe, dai fiori e dalle essenze che crescono ai piedi di esse, dagli alberi che lo circondano e lo punteggiano, dal suolo e da tutti gli animali che lo abitano.

L’enologia

Modalità di diraspatura e pigiatura: Diraspatura meccanica, nessua pigiatura
Modalità di pressatura: pressatura soffice
Vinificatori in: acciao

Macerazione: 12 giorni
Anidride solforosa e/o acido ascorbico: all’imbottigliamento
Utilizzo di lieviti selezionati: lieviti selezionati di origine naturale se necessari
Metodologia di stabilizzazione: nessuna
Filtraggi: travasi e filtrazione a cartoni larghi all’imbottigliamento
Chiarifiche: no

Affinamento in acciaio: 1 anno
Affinamento in bottiglia: almeno 1 anno

Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino:

Numero di bottiglie prodotte: 1000
Tipologia bottiglia: borgognotta tradizionale
Tappo in: microagglomerato di sughero

Destinazione delle vinacce: smaltimento in vigneto
Produzione di grappe o distillati: no

Le caratteristiche chimiche

Titolo alcolometrico: 13 %
Acidità:
Ph:
Estratto secco:
Anidride solforosa libera:
Anidride solforosa totale:

Descrizione organolettica e libera

Il mio vino è:
Panikos è di un bel colore rosso granato con sfumature aranciate, profumo speziato, lieve sentore astringente equilibrato da una buona acidità e mineralità.

PREZZO SORGENTE

Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 12,00 €

Eventuali altre considerazioni:
Panikos, con il suo temperamento esuberante e selvaggio, racchiude in sè i fragranti sentori dei caldi pomeriggi estivi ed inebria la mente come una capriola tra morbidi arbusti di erbe odorose.

Tutti i dettagli delle caratteristiche enologiche e delle caratteristiche chimiche sono reperibili nelle schede tecniche dei vini.