Ragione sociale: Azienda Agricola Monfrà s.s.s.
Indirizzo: Strada Comunale Ca’ Boschetto 1 – Frazione San Lorenzo – 15049 Vignale Monferrato (AL) – IT
Telefono: 0039 3282549410
E-mail: info@monfra.it
Sito internet: sito web: www. monfra.it blog: https://monfrastories.wordpress.com/
Proprietario: Paolo Cirio e Sara Leila Castagnella
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, siamo disponibili tutti i giorni possibilmente su appuntamento. Siamo sempre felici di accogliervi e di raccontarvi un po’ della nostra storia mostrandovi il nostro lavoro in vigna (in primavera o in vendemmia) e in cantina o semplicemente accompagnandovi durante una degustazione. Con la nostra fattoria didattica Il cerchio in collina organizziamo reading, seminari, mostre, performance ed attività ludiche per immergersi ancora di più nella natura, andare alla scoperta della bellezza che ci circonda e per entrare in contatto con noi stessi.
Eventuali strutture ricettive: OSPITALITA’ RURALE – 2 camere immerse nella natura, uno spazio dedicato agli ospiti per un totale di 4/5 posti letto. Durante la bella stagione sono anche a disposizione, nel nostro boschetto, 2 posti tenda. E’ possibile richiedere la prima colazione..
Eventuali servizi in azienda: Da noi , su prenotazione, è possibile godersi un buon bicchiere di vino piluccando uno dei nostri taglieri con golosità locali ed i frutti del nostro orto-frutteto, prenotare un cestino pic nic per pranzare o fare una merenda in natura.
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino biologico
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
La nostra famiglia è composta da noi due (Sara e Paolo) e dal piccolo Leone, il nostro bimbo. Tutte le attività nei vigneti, nel parco, nell’orto ed in cantina sono condotte interamente da noi con l’aiuto dei due nostri cavalli comtois Diva e Falstaff che ci aiutano a tenere in ordine il piccolo bosco ed i vigneti. Per lo svolgimento di alcune rare lavorazioni meccaniche ricorriamo all’aiuto di un contoterzista di fiducia.
Estensione terreni: 4 ha
Altitudine: 320 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 3 ha
Superficie coltivata a oliveto: 0,2 ha
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 0,03 ha
Ortaggi coltivati: Il Frutteto è composto da alberi già grandi e da piante più giovani. Ogni anno cerchiamo d’impiantare nuovi alberi possibilmente di varietà antiche e resistenti. Al momento ci sono: albicocchi, peschi, ciliegi, peri, meli, kaki, susini, fichi, noci, mandorli, viti di uva fragola ed altre varietà di uva da tavola. Nell’orto, ombreggiato dal frutteto coltiviamo molte varietà di pomodori antichi e non, erbe aromatiche, cardi, carciofi, asparagi, zucchine, patate, cipolle e cipollotti, bietole e coste, lattughe e radicchi, angurie di varietà rare, meloni, legumi ed altri ortaggi secondo le nostre esigenze e la stagionalità.
Altre colture: Per piacere e per diletto abbiamo arricchito il nostro giardino con erbe aromatiche, fiori da taglio e molte varietà di rose.
Tipo di conduzione: 2 ha di proprietà /2 ha in conduzione
Tipo di coltivazione: biologico
Eventuali società di certificazione: Ecogruppo Italia
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Ci occupiamo personalmente di tutto il processo di vinificazione dal vigneto alla bottiglia con a consulenza dell’enologo Andrea Buzio.
Agronomo o responsabile conduzione agricola: 0
Lavoratori fissi: 0
Lavoratori stagionali: 0
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale: no
Vini prodotti:
PANIKOS Grignolino del Monferrato Casalese D.O.C.
HEREMIT Piemonte D.O.C. Barbera
La RU Barbera del Monferrato D.O.C.G Superiore
Numero totale di bottiglie prodotte: 3000
Vendita diretta: almeno il 65% tra vendita diretta in cantina, ospitalità rurale e fiere
Canali distributivi: vendita diretta 60% e ho.re.ca40%
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no
Una breve storia dell’azienda:
MONFRA’ – dall’incontro tra vino, arte e natura, nel 2016 è nata MONFRÀ, azienda agricola e progetto visionario ideato in risposta al nostro desiderio di evasione e come luogo di ricerca e sperimentazione di tecniche creative, agricole e colturali rispettose dell’Uomo e della Natura. Per noi il vino non è semplicemente un prodotto ma è l’elemento attraverso il quale iniziare un’esperienza sensoriale e creativa immersiva. L’azienda agricola, con certificazione biologica dal 2019, è attualmente composta da circa quattro ettari di terreno che comprendono, oltre ai vigneti da cui produciamo i nostri vini e un oliveto familiare, anche un boschetto di alberi ad alto fusto, tra cui querce, tigli, ippocastani, maggiociondoli, robinie e bagolari e una grande varietà di arbusti mediterranei come ginestre dei carbonai, rose selvatiche, allori, cornioli e biancospini. La ricca vegetazione ospita numerose varietà di uccelli come cince, picchi, merli, gazze, ghiandaie e pettirossi e si arricchisce dalla primavera di molti uccelli migratori, tra cui upupe e gruccioni. Il piccolo bosco ospita inoltre due laghetti abitati da numerosi piccoli anfibi, colorate libellule e spesso visitati da uccelli e mammiferi di passaggio in cerca di ristoro. Dal mese di maggio, fino all’autunno inoltrato è possibile godere del profumo e della bellezza dei colori di numerose varietà di rose, tra cui inglesi, tè, alba, cinesi, botaniche, rugose che lasciano poi il posto, con l’arrivo del freddo, a vivaci bacche che punteggiano il biancore invernale. Anche l’orto, che gode della protezione degli alberi da frutto, lascia il posto, tra le aiuole di ortaggi, per la maggior parte di varietà antiche, a folti arbusti di aromatiche, ciuffi di fiori ed erbe spontanee molto apprezzati da api e farfalle, ma anche dai ramarri e dai piccoli mammiferi che vi trovano riparo e nutrimento.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Cenni geologici: Tra i 7 e i 5 milioni di anni fa, a causa di una fase di collisione tra la placca europea e quella africana, il Mediterraneo divenne un mare. Le condizioni climatiche conseguenti a questo cambiamento produssero un’intensa evaporazione, che determinò l’abbassamento del livello delle acque e l’emersione di grandi aree. In questo lasso di tempo si depositarono sedimenti di tipo salino evaporiti, in particolare gessi messiniani, parte dei quali sono tuttora presenti nel suolo del Monferrato. La litologia prevalente è quella calcarea ed argillosa con banchi che possono raggiungere i 50 metri. Si può quindi dire che i nostri vigneti, tra cui soventemente si scorgono resti di conchiglie, sorgono su quello che fu un fondale oceanico e da questo sono fortemente influenzati.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Estati molto calde e talvolta ventose ed inverni rigidi. Siccità nei periodi caldi e possibili gelate tardive.
I miei principi e idealità di produttore:
Il nostro obiettivo è quello di creare vini organici, di carattere, genuini e di qualità che mantengano inalterate le peculiarità legate al terreno su cui le viti crescono. I nostri vini sono prodotti seguendo pratiche agronomiche limitatissime e volte al rispetto ed alla difesa dell’ambiente.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
La conduzione dei terreni è estremamente naturale ed a difesa della biodiversità del territorio. No OGM.