Ragione sociale: Azienda Agricola La Tommasina di Ruschena Pier Angelo
Indirizzo: Via Lamarmora 8 – 15035 Frassinello M.to (AL) – IT
Telefono: 3465016944
E-mail: info@latommasina.it
Sito internet: www.latommasina.it
Proprietario: Pier Angelo Ruschena
Possibilità di visitare l’azienda: Si previo appuntamento
Eventuali strutture ricettive: no
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda:
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Il sottoscritto e la moglie Ornella per l’accoglienza
Estensione terreni: 5 ha
Altitudine: 200 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 3
Altre colture: prato, pioppeto
Tipo di conduzione: Proprietà
Tipo di coltivazione: Biodinamico senza certificazione
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Asti Tecno
Enologo o responsabile di cantina: Pier Angelo Ruschena
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Maurizio Gily (consulente)
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:
Vini prodotti:
6 Erpie’ (100% Bonarda Piemonte)
– 7 Juspin (100% Freisa Monferrato)
– 8 Mia Dama (100% Barbera Monferrato)
– 34 Grigne’ (100% Grignolino Monferrato)
– 52 Medesimo (100% Ruche’)
Vendita diretta: Azienda (30%), Mercati (20%), Fiere (50%)
Canali distributivi: NO
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO
Totale vendite ultimo anno solo vino: 20.000 Euro
Una breve storia dell’azienda:
Siamo nel cuore del basso Monferrato e patrimonio dell’ Unesco per gli Infernot. La casa con la cantina
è stata costruita nel 1913.
Produciamo solo vini tipici del territorio con un’attenzione particolare alla biodiversità e alla
salvaguardia della natura.
I vigneti circondano la casa per la totalità della superficie con esposizione sud e ovest.
Il terreno è composto in percentuali uguali da limo, argilla e sabbia.
I miei principi e idealità di produttore: vino naturale valorizzando le caratteristiche del territorio.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
I miei principi e idealità di produttore:
I miei principi e idealità di produttore: vino naturale valorizzando le caratteristiche del territorio.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
contrario