Il Vino e le Rose

Ragione sociale: Il vino e le rose ssa di Murgo M. e C.
Indirizzo: località mastarone 1 – 15050 Momperone – IT
Telefono: 3494906191
E-mail: ilvinoelerose@gmail.com
Sito internet: www.ilvinoelerose.it

 

Proprietario: Massimiliano Murgo, Lorella Da Campo, Mirko Rosa
Possibilità di visitare l’azienda: si tutti i giorni
Eventuali strutture ricettive: Ospitalità Rurale 10 posti
Eventuali servizi in azienda: cucina rurale, ospitalità rurale, wellness, educazione cinofila, allevamento bovini da carne
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, Carni
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
3 soci/amici, partecipano a tutte le attività in maniera proporzionale alle proprie conoscenze e capacità

Estensione terreni: 36 ha
Altitudine: 497 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 5
Superficie coltivata a cereali: 2
Cereali coltivati: frumento, orzo mais
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 0,4
Ortaggi coltivati: estivi e invernali per uso proprio e dell’ospitalità rurale
Altre colture: erba da fieno, pascolo
Tipo di conduzione: Affitto
Tipo di coltivazione: azienda in conversione biologica, la conduzione tende al biodinamico
Eventuali società di certificazione: suolo e salute
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: Massimiliano Murgo – socio
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Massimiliano Murgo – Socio
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale: no

Vini prodotti:
vitigni: Timorasso, Cortese, Barbera, Nebbiolo, Dolcetto, Croatina, Pinot Nero
Bottiglie bianco: Aurora – Athena – Nonnogè – Argo – Phoenix
Bottiglie rosso: Oriundo – Baccanale – Amore e Psiche – Cusapi – Gea

Numero totale di bottiglie prodotte: 20000
Vendita diretta: 20% in azienda, 35% direttamente a ristoratori enoteche etc
Canali distributivi: 5% rappresentanti nelle città di Rome, Napoli e Avellino – 40% importatori in Corea del Sud – giappone – danimarca – spagna
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no
Totale vendite ultimo anno solo vino: 70000

Una breve storia dell’azienda:
Nasce dall’unione di vari soci accomunati dai principi ispiratori di gestione sostenibile della terra e di naturalità del processo produttivo. Le terre e i vigneti sono state recuperate dall’abbandono in cui versavano.

Cenni storici e geografici sul territorio:

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
area montana

I miei principi e idealità di produttore:
Qualità alla portata di tutti e tutte

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Merda