Il Mongetto

Ragione sociale: azienda agricola Il Mongetto
Indirizzo: via Piave, 2 – 15049 Vignale Monferrato – IT
Telefono: 370 3788317
E-mail: carlosantopietro@hotmail.it
Sito internet:

 

Proprietario: Carlo Santopietro
Possibilità di visitare l’azienda: sempre, previo appuntamento (a Natale no)
Eventuali strutture ricettive: 5 camere matrimoniali, 35/40 posti al ristorante
Eventuali servizi in azienda: agriturismo con pernottamento e ristoro
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
io e mio figlio

Estensione terreni: 15 ha
Altitudine: 250 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 8,5
Superficie coltivata a oliveto: 0,2
Superficie coltivata a cereali: 2
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 1,5
Ortaggi coltivati: quelli che servono per l’agriturismo (pomodori, zucchine, coste, cipolle, aglio, patate)
Altre colture: frutteto circa 100 piante tra: albicocchi, pruni, peschi, ciliegi, gelsi, cotogni
Tipo di conduzione: proprietà
Tipo di coltivazione: integrata
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: Umberto
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Maurizio e Umberto
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: 2
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:

Vini prodotti:
Barbera Monferrato Superiore docg, Barbera Asti Superiore docg, Grignolino Monferrato Casalese doc, vino bianco Kurteis (cortese e arneis)

Numero totale di litri d’olio prodotti: 50
Numero totale di kg prodotti mediamente: confetture 200kg
Vendita diretta: in azienda
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no
Totale vendite ultimo anno solo vino: 110.000
Totale vendite ultimo anno solo olio: non lo vendo, lo uso nell’agriturismo

Una breve storia dell’azienda:
azienda familiare; prima etichetta nel 1979; agriturismo dal 1982; conserve alimentari dal 1982

Cenni storici e geografici sul territorio:

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:

I miei principi e idealità di produttore:
cercare di produrre l’uva migliore che i miei terreni e l’annata possono dare e cercare di rovinare l’uva il meno possibile

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
sono contrario