Ragione sociale: Azienda agricola Giachino Claudio
Indirizzo: Via Brantegna 41 – 12050 Montelupo Albese – IT
Telefono: 3337148967
E-mail: info@giachinovini.it
Sito internet: www.giachinovini.it
Proprietario: Claudio Giachino
Possibilità di visitare l’azienda: Ogni giorno su prenotazione
Eventuali strutture ricettive: Agriturismo – n° 5 stanze
Eventuali servizi in azienda: Agriturismo – Servizio pranzo-cena
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vini – Nocciole
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Famiglia composta da 5 persone, di cui 3 si occupano di campagna, azienda e agriturismo
Estensione terreni: 7 ha
Altitudine: 564 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 7
Altre colture: Nocciole
Tipo di conduzione: Proprietà-affitto
Tipo di coltivazione: The green experience – lotta integrata
Eventuali società di certificazione: The green experience
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Dott. Emanuele Antona – Paolo Giachino
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Claudio Giachino – Paolo Giachino
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:
Vini prodotti:
Dolcetto d’Alba En Sura
Dolcetto d’Alba Superiore Rainè
Barbera d’Alba
Nebbiolo d’Alba
Langhe Bianco Biunda d’Rainè
Langhe Chardonnay
Vino rosato Sapin
Vino spumante di qualità Brut 91-93-98 Propi Brut
Vendita diretta: AZIENDA-MERCATI-FIERE
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Una breve storia dell’azienda:
Nasce nel 1996 da Claudio da una piccola produzione di Dolcetto.
Negli anni con l’acquisizione di nuovi terreni, vengono piantate altre varietà, tra le quali Barbera, Nebbiolo e Chardonnay.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Montelupo Albese – zona tipica Dolcetto. Le Langhe sono una regione storica del Piemonte, situata a cavallo delle province di Cuneo e Asti.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
l clima è molto favorevole per la coltivazione dei vigneti, avendo un’escursione termica adatta alla maturazione delle uve, riuscendo ad ottenere dei profumi stupendi.
I miei principi e idealità di produttore:
La passione per il vino e per tutto il lavoro che permette di ottenere questo meraviglioso prodotto ci è stata tramandata dalle nostre famiglie e ancora adesso cerchiamo di fare capire alle generazioni successive che l’ingrediente principale per continuare questo impegno è l’amore. Ogni piccolo gesto compiuto in vigna è pensato proprio per arrivare ad un prodotto genuino e naturale.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Recentemente ho aderito al progetto The green Experience, perciò sono molto favorevole all’utilizzo di prodotti naturali e organici.