Cascina Carrà

Indirizzo: località San Sebastiano 96, Monforte d’Alba (CN)
Telefono: 0173 792432
Fax: 0173 792432
E-mail: info@cascinacarra.it
Sito internet: www.cascinacarra.it

Proprietario: Italo Giuseppe Anselma
Possibilità di visitare l’azienda (si o no; se sì indicare in quali giorni): si previo appuntamento
Eventuali strutture ricettive (tipologia e n° posti):

Superficie coltivata totale (ettari): 18 ettari
Superficie coltivata a vigneto: 14 ettari
Altre colture (quali): prato e bosco
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vini di nostra produzione
Proprietà dei terreni (se una parte in affitto, specificarne l’estensione): tutti di proprietà

Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): enologo Andrea Paglietti
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Sergio Scarzello
Lavoratori fissi (indicare il numero): 2 famigliari
Lavoratori stagionali (indicare il numero): operai di cooperativa + 3 stagionali
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto con cooperativa
Ricorso a lavoro interinale (si o no, frequenza): no

Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia):
Dolcetto d’Alba doc
Dogliani docg Bricco Lago
Barbera d’Alba Superiore doc
Barbera d’Alba Superiore doc Raviola
Langhe Chardonnay doc Colibrì
Nebbiolo d’Alba doc
Nebbiolo d’Alba Superiore doc Tita
Langhe Rosso doc
Langhe doc Rosato Rosa Thea

Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 30000
Vendita diretta (specificare se in azienda, mercati, fiere, e la percentuale): si
Canali distributivi (specificare quali agenti/distributori, aree di interesse, e la percentuale):
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare la percentuale e in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc.): media distribuzione
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta):

Una breve storia dell’ azienda:
La storia di Cascina Carrà iniziò nel 1986 con la proprietà di famiglia di 6 ettari e successivamente condotta da Italo e Marisa, si ampliò con l’acquisto e l’impianto di altri 7 ettari di vigneti. L’azienda è situata in Monforte d’Alba, Loc. San Sebastiano paese delle Langhe molto rinomato per i suoi nobili vini. Non conduciamo la viticoltura con la biodinamica ma ne abbiamo appreso alcune caratteristiche ed applicate nelle nostre vigne, crediamo con convinzione che rispettando la terra, puntualmente ci ricambi sdebitandosi con la qualità. Trasformiamo i nostri vini unendo innovazione e tradizione. Usiamo per l’affinamento sia botti grandi in rovere di Slavonia che piccole, le Barrique, i tonneau e le botti in acciaio. Riteniamo di essere in grado di garantire un ottimo binomio tra qualità e prezzo. Il nome della via che sfocia nel cortile, è “Via Carrà”: La terminazione di “via Carrà” fa certamente riferimento alle antiche nomenclature di certi vasi vinari: la “Brenta” 50 litri, la “Carrà” 600 litri, cioè 12 brente da 50 litri. La “Carrà”, era quindi una particolare botte ovale montata su uno speciale carro a traino animale, e questa via in terra battuta era la via carrabile per il trasporto del vino sino alla strada più ampia di transito. Questa zona è un angolo di paradiso, più’ che altrove la natura ha mantenuto il suo giusto equilibrio a vantaggio e sopra tutto dei vigneti che non abbisognano dell’apporto della scienza umana.

I miei principi e idealità di produttore:
Lavorare con serietà garantendo la qualità e tipicità dei miei vini salvaguardando il territorio.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Contrario, perché così facendo si verrebbe a meno della salvaguardia della tipicità dei nostri prodotti ed in più non è stato ancora reso chiaro se ci saranno rischi per la nostra salute.