Birrificio a Bassa Velocità

Ragione sociale: Associazione per la Montagna
Indirizzo: loc. Cels 10050 Exilles, TO
Telefono:
Fax:
E-mail:
Sito internet:

Proprietario: proprietà collettiva degli associati
Possibilità di visitare l’azienda (si o no; se sì indicare in quali giorni): da concordare
Eventuali strutture ricettive (tipologia e n° posti): no
Eventuali servizi in azienda (agriturismo, b&b, ristorazione…): non siamo un’azienda
Eventuali prodotti acquistabili in azienda:
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole (descrizione sintetica):

Estensione terreni (ha):
Superficie coltivata (ha, altitudine):
Altre colture (quali):
Tipo di conduzione (proprietà/affitto/altro):
Tipo di coltivazione (convenzionale, integrato, biologico, biodinamico, con o senza certificazione, altre particolarità):
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Consulenti:
Lavoratori fissi (indicare il numero): essendo una associazione tutti i soci possono produrre la loro quota.
Lavoratori stagionali (indicare il numero):
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale (si o no, frequenza):

Birre prodotte (nome e tipologia):
Tipo Pils a bassa fermentazione
Baltic Porter (scura) aromatizzata con erbe selvatiche
Porter

Numero totale di bottiglie/litri prodotte/i (mediamente): 1000 L
Vendita diretta (specificare se in azienda, mercati, fiere, e la percentuale):
Canali distributivi (specificare quali agenti/distributori, aree di interesse, e la percentuale):
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare si o no e se si in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc.):
Totale vendite ultimo anno (solo birra, fatturato e vendita diretta):

Una breve storia dell’azienda:

Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche):

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione (eventuali rischi ambientali):

I miei principi e idealità di produttore: l’attività dell’associazione è rivolta a creare reti di solidarietà nell’ambiente montano e alla sperimentazione di attività che rendano possibile il ripopolamento, una maggiore autonomia e il sostegno alle lotte territoriali. Ci occupiamo di produzioni agricole (orticoltura, patate, cereali), alimentari (birra, pane e prodotti da forno, miele) ed erboristiche (in particolare saponi).

La mia opinione sull’utilizzo di OGM