Selva Pietro

Ragione sociale: PIETRO SELVA
Indirizzo: VIA VENDOLO 32 – 23012 CASTIONE ANDEVENNO (SO) – IT
Telefono: 3408129270
E-mail: selvapietro@gmail.com
Sito internet:

 

Proprietario: PIETRO SELVA
Possibilità di visitare l’azienda: SI’ SEMPRE
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: VINI
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
IL SOTTOSCRITTO HA UNA COMPAGNA, ELENA.
CI SIAMO RIPRODOTTI E ABBIAMO UN FIGLIO, RICCARDO.
ELENA QUANDO PUO’ MI AIUTA IN ALCUNE ATTIVITA’ SIA IN VIGNA CHE IN CANTINA.
RICCARDO IN VENDEMMIA QUALCHE GRAPPOLO LO RACCOGLIE, PER MANGIARE TUTTI GLI ACINI.

Estensione terreni: 3,5 ha
Altitudine: 480 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 1,5
Altre colture: PRATI E BOSCHI
Tipo di conduzione: 0,9 HA DI VIGNETO E’ IN AFFITTO, TUTTO IL RESTO DI PROPRIETA’
Tipo di coltivazione: BIOLOGICO SENZA CERTIFICAZIONE
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: PIETRO SELVA
Agronomo o responsabile conduzione agricola: PIETRO SELVA
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale: NO

Vini prodotti:
DOSSO DEL CUCULO- ROSSO DI VALTELLINA DOC
COSTIERA DELLE CICALE- VALTELLINA SUPERIORE DOCG
SELVATICO- ALPI RETICHE IGT

Numero totale di kg prodotti mediamente: 8000 UVA
Vendita diretta: 50 IN LOCO E 50 IN FIERE
Canali distributivi: UN DISTRIBUTORE IN ITALIA
Vendita nella media e/o grande distribuzione:

Una breve storia dell’azienda:
HO FONDATO L’AZIENDA NEL 2010, DI PROPRIETA’ AVEVO 6000 MQ DI VIGNETI E CON L’AGGIUNTA DI 9000 MQ DI ALTRI VIGNETI PRESI IN AFFITTO MI SONO CREATO IL LAVORO PRINCIPALE. L’UVA CHE COLTIVO LA TRASFORMO IN VINO IN UNA MICROCANTINA NELLA FRAZIONE DEL VENDOLO NEL COMUNE DI CASTIONE ANDEVENNO.

Cenni storici e geografici sul territorio:
SIAMO AL CENTRO DELLE ALPI, IN PROVINCIA DI SONDRIO, UNA ZONA CHE DA PARECCHI SECOLI E’ MOLTO VOCATA PER LA COLTIVAZIONE DELL’UVA NEBBIOLO.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
IL CLIMA E’SECCO E POCO PIOVOSO, MOLTO SOLEGGIATO, IL VERSANTE RETICO DEI VIGNETI E’ ESPOSTO A SUD.
IL RISCHIO DI DANNI ALL’ASSETTO IDROGEOLOGICO E’ ELEVATO, ALL’INTERNO DEI VIGNETI CI SONO I TERRAZZAMENTI SORRETTI DAI MURI DI SASSI CHE RICHIEDONO MOLTA MANUTENZIONE.

I miei principi e idealità di produttore:
CERCARE DI CREARE PRODOTTI PIU’ SANI POSSIBILI.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
UNA BIZZARIA