Tipi di miele prodotti e luogo (ubicazione alveari): acacia (Provincia di Como), millefiori (Provincia di Como), castagno (Lago d’Orta), Tiglio (Val Sesia), Rododendro (Val Formazza)
Quantità di miele prodotta (mediamente): tra i 500 e i 1500 kg in base all’anno
L’apicoltura
Numero alveari: 48
Quantità di miele prodotta: tra i 500 e i 1500 kg in base all’anno
Pratica del nomadismo (si, no): si
Tipo di arnia: Arnie tipo italica – Carlini a 10 favi da nomadismo
Provenienza delle api regine: allevamento
Le sostituisco ogni: quando necessario
Le allevo (quantità): quanto necessario
Le acquisto da allevatore (quantità): no
Modalità di allontanamento delle api dai melari: soffiate
Trattamenti sanitari (principi attivi e frequenza): blocco di covata, acido ossalico gocciolato e sublimato
La mieleria
Deumidificazione miele (si/no, quando): si, manteniamo circa 17% umidità
Disopercolatura (manuale/meccanica): manuale
Tipo di estrazione (centrifuga, pigiatura, scolatura, ecc): centrifuga
Uso della pompa (si/no, tipo): no
Tipo di filtro usato (a sacco, a rete, ecc): a rete in acciaio inox
Modalità di decantazione: fusti acciaio inox
Stoccaggio (fusti da 300 kg, fustini da 25 kg, vasetti): fustini 25 kg e fusti da 100 a 400 kg
Max temperatura usata nel ciclo di produzione (camera calda): nessuna
Invasettamento (manuale/meccanico): manuale
Descrizione organolettica e libera
Il mio miele è: umidità 17%
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente (vasetto da 1 kg) dei mieli indicati: €
Prezzo medio confezione (imballo+etichetta): 1 €
Prezzo totale (riferito alle confezioni, specificare le dimensioni): 14€/kg, Rododendro 18€/kg
Costi di spedizione (da aggiungere al prezzo totale): non spediamo