Ragione sociale: Società Cooperativa Sociale Agricola il Gabbiano
Indirizzo: Via Bonfadini 11 – 23100 Sondrio – IT
Telefono: 0342216702
E-mail: isidoro.corna@cooperativagabbiano.it
Sito internet: www.cooperativagabbiano.it
Proprietario: Cooperativa
Possibilità di visitare l’azienda: sì, su appuntamento
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vini, grappa, succhi, confetture, mele essiccate
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Estensione terreni: 9 ha
Altitudine: 600 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 6
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 3
Ortaggi coltivati: zucche, cipolle, patate
Altre colture: mele, ciliegie, kiwi, aronia, naschi
Tipo di conduzione: affitto, comodato d’uso
Tipo di coltivazione: integrato
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Drocco Danilo, consulente
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Patroni Andrea
Lavoratori fissi: 18
Lavoratori stagionali: 4
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: CCNL cooperative sociali
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: CCNL cooperative sociali
Ricorso a lavoro interinale: no
Vini prodotti:
Abbaglio – Rosso di Valtellina doc
Sentenza – Valtellina Superiore docg
Stigma – Sforzato
Legami – Grumello
Riparo – Sassella
Lincontro – Inferno
Vendita diretta: in azienda e fiere
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione: no
Totale vendite ultimo anno solo vino: 17000
Una breve storia dell’azienda:
La Coop il Gabbiano è nata dall’omonima Associazione Comunità il Gabbiano che si occupa da più di trent’anni di accoglienza ed emarginazione. Il nostro obbiettivo è di dare una risposta lavorativa, formativa ed inclusiva alle persone ospitate nelle nostre comunità attraverso attività agricole e progetti di cura e ripristino del territorio
Cenni storici e geografici sul territorio:
Tutti i nostri terreni sono in Valtellina. Nell’ultimo secolo i caratteristici terrazzamenti retici sono stati gradualmente abbandonati a favore di lavori in fabbrica. Con il nostro lavoro vogliamo riportare alla produzione questi terreni.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
La nostra è detta anche “viticoltura eroica” con tutte le problematiche climatiche e le fatiche di questo ambiente montano: vendemmie tardive, lavorazione esclusivamente manuale, ripide pendenze, mancanza spesso di strade d’accesso ai terreni
I miei principi e idealità di produttore:
La Cooperativa il Gabbiano si impegna per lavorare nel rispetto delle persone, dell’ambiente e dell’economia
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
non li usiamo