Cascina Selva

Ragione sociale: Azienda agricola ed agrituristica Cascina Selva
Indirizzo: cascina selva 1 – 20080 Ozzero (MI) – IT
Telefono: 3923434416
E-mail: sala_luca@hotmail.com
Sito internet: www.cascinaselva.it

 

Proprietario: sala giorgio e adelio
Possibilità di visitare l’azienda: è possibile visitare l’azienda dal martedì alla domenica
Eventuali strutture ricettive: all’interno dell’azienda abbiamo un B&B dove è possibile soggiorno con 7 stanze con 2/3 posti a stanza
Eventuali servizi in azienda: i servizi offerti all’interno della cascina sono il ristorante, b&b, caseificio aziendale con vendita diretta, immersione in natura.
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: in azienda si posso acquistare i formaggi , verdure in base alla stagione, miele, prodotti da forno
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
il nucleo famigliare che gestisce l’azienda è così composto:
Giorgio e Adelio : titolari dell’azienda
Luca: responsabile dell’agriturismo e della caseificazione
Marco: responsabile della gestione dei terreni e dell’allevamento della vacche da latte
Anna: ufficio aziendale

Estensione terreni: 35 ha
Altitudine: 107 m s.l.m.
Cereali coltivati: nessuna
Ortaggi coltivati: in primavera/estate: zucchina, pomodori, insalata, melanzane, sedano, in autunno/inverno: cavolo nero, verza, insalata, zucca, cavolo cappuccio
Altre colture: prato stabile e erba medica dedicato alla fienagione
Tipo di conduzione: conduzione di proprietà dal 1947
Tipo di coltivazione: coltivazione biologica dal 2007 , certificazione latte-fieno, certificazione produttori parco ticino
Eventuali società di certificazione: il nostro certificatore per il biologico è qualitaly mentre per il marchio latte-fieno è il csqa
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: utilizziamo ARAL come laboratorio di analisi sulla qualità latte e dei nostri formaggi

Enologo o responsabile di cantina: nessuno
Agronomo o responsabile conduzione agricola: nella consulenza del caseificio ci segue la dott.sa Silvia Perego mentre per la conduzione agricola non abbiamo nessuno
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali: 3
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: a tempo indeterminato
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: a chiamata
Ricorso a lavoro interinale: no

 

Numero totale di kg prodotti mediamente: produzione media di circa 500 kg di formaggio
Vendita diretta: il principale punto di vendita è in cascina .
Canali distributivi: nessun canale distributivo
Vendita nella media e/o grande distribuzione: non vendiamo alla grande distribuzione!!!!!
Totale vendite ultimo anno solo formaggi: circa 40.000 euro

Una breve storia dell’azienda:
Cascina selva è stata acquista dal nonno Giovanni nel 1947 dove a cominciato l’allevamento di vacche da latte e la produzione agricola per il sostengo alimentare del bestiame.
Dal 2005 l’azienda ha cominciato la sua trasformazione nella ristrutturazione della vecchia stalla creando il ristorante e successivamente la creazione del caseificio aziendale, soggiorno e spaccio aziendale rende cascina selva un’azienda a ciclo produttivo chiuso dove il cliente può degustare prodotti che arrivano dalla terra alla tavola a pochi metri di distanza.

Cenni storici e geografici sul territorio:
Ozzero è un piccolo borgo che si trova a sud di Milano vicino al confine con pavia separato dal fiume Ticino.
All’interno del paese si trovano alcuni edifici delle famiglie nobili di Milano che venivano utilizzate come residenze di campagna.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
La conformazione dell’azienda è situata su un altipiano con terreni che sono stati completamente cavati creando condizione di pendii che rendono complicato la coltivazione di alcuni cereali .

I miei principi e idealità di produttore:
I miei principi sono sempre stati la salvaguardia del territorio e la sua valorizzazione tramite la riscoperta di vecchie tradizioni o nella comunicazione di quello che il territoro, gli animali e la natura ci offre senza censure o maschere.
Ho sempre cercati di creare una sinergia con l’ambiente che mi circonda per poi riuscire a trasmetterlo al nostro cliente che viene a trovarci.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Gli Ogm non sono utili perchè sono come una maschera per nascondere la verità che ci sta dietro…Dannosi e senza Concretezza!