Ragione sociale: Birrificio Artigianale Rogoredo
Indirizzo: Via Rogoredo 119 Milano 20138 Mi
Telefono: 3925191610
Fax:
E-mail: birrificiodiringhiera@gmail.com
Sito internet: www.birrificiodiringhiera.com
Proprietario: Stefano e Gianfranco Pezzoli, Riccardo Coldebella, Mario Zuppiroli, Valerio Calzone
Possibilità di visitare l’azienda: si, su appuntamento
Eventuali strutture ricettive : tap room 20 posti a sedere.
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: le nostre birre in bottiglia e alla spina, tavola fredda con prodotti locali, magliette con logo birrificio.
Consulenti: 0
Lavoratori fissi : 3
Lavoratori stagionali : 0
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: soci lavoratori.
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: no
Ricorso a lavoro interinale : no
Birre prodotte:
Miway, American Patersbier
Mamí, Saison alla milanese
Istess, Saison
Bianchina, Blanche
Altseriana, Alt Dusseldofer
San Bias, Kettle sour
Numero totale di bottiglie/litri prodotte/i: 15.000 l
Vendita diretta : in azienda 50%, a domicilio 20%, fiere 20%, forniture bar 10%
Canali distributivi: autodistribuzione
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare la percentuale e in quali catene, per esempio Coop, Eataly, ecc.):nè media nè grande distribuzione
Totale vendite ultimo anno: 30.000€ produzione attiva dal 2020
Una breve storia dell’azienda:
la nostra azienda inizia la produzione nel febbraio 2020 dopo anni di birrificazione casalinga anche grazie a un bando per Start Up situate in zone periferiche. L’ubicazione ai margini della città, invece che uno svantaggio, è stata ed è ancora oggi la nostra forza. Abbiamo scelto di costruire da subito una forte relazione con il quartiere a partire dai prezzi applicati nel nostro spaccio, probabilmente l’unico Pub a Milano dove è possibile bere una pinta di artigianale al prezzo di 4 €, scegliendo di ridurre il nostro margine per permettere in primis agli abitanti del quartiere di gustare le nostre birrette.
Cenni storici e geografici sul territorio :
Via Rogoredo, verso San Donato, siamo l’ultimo stabile di Milano prima del confine, una zona che è purtroppo spesso associata a fatti di cronaca legati a spaccio e consumo di sostanze ma che abbiamo scoperto essere soprattutto molto altro, un quartiere vivo, ricco di attività, sede di numerose associazioni, un quartiere estremamente eterogeneo dove convivono decine di culture, nazionalità e classi sociali diverse e che ci ha accolto a braccia aperte.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione :
piccolo laboratorio da 500 litri in contesto urbano, la nostra impresa è localizzata in una vecchia casa di ringhiera e le dimensioni ridotte degli impianti non determinano rischi ambientali o inquinamento acustico di alcun tipo.
I miei principi e idealità di produttore: ci ispiriamo alle tradizioni belga e tedesca rivisitando gli stili con l’aggiunta di prodotti locali.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM: siamo contrari all’utilizzo di OGM