Occhipinti Andrea

Indirizzo: Loc. Montemaggiore snc, 01010 Gradoli (VT)
Telefono: 3355789773
Fax: 0636291424
E-mail: info@occhipintiagricola.it
Sito internet: www.occhipintiagricola.it

Proprietario: Andrea Occhipinti
Possibilità di visitare l’azienda (si o no; se sì indicare in quali giorni): si, su prenotazione
Eventuali strutture ricettive (tipologia e n° posti): no
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole (descrizione sintetica): moglie (coinvolta marginalmente durante i periodi di maggior lavoro) e 3 figli piccoli

Superficie coltivata totale (ettari): 11 ettari
Superficie coltivata a vigneto: 3,5 ettari
Altre colture (quali): oliveto
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino
Proprietà dei terreni (se una parte in affitto, specificarne l’estensione): 6 ettari di proprietà e 5 ettari in affitto

Enologo o responsabile di cantina (se consulente, specificarlo): Andrea Occhipinti
Agronomo o responsabile conduzione agricola (se consulente, specificarlo): Andrea Occhipinti
Lavoratori fissi (indicare il numero): 1
Lavoratori stagionali (indicare il numero): 0
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: tempo determinato
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale (si o no, frequenza): no

Vini prodotti (Denominazione e cru o nome di fantasia):
Alter Alea – vino bianco (ottenuto da uve Aleatico vinificate in bianco);
Alea Rosa – vino rosato (ottenuto da uve Aleatico);
Friccicarello – vino rosato frizzante (ottenuto da uve Aleatico);
Alea Viva – IGT Lazio Rosso (ottenuto da uve Aleatico);
Lacaldera – IGT Lazio Rosso (ottenuto da uve Grechetto Rosso);
Rosso Arcaico – vino rosso (ottenuto da uve Aleatico e Grechetto Rosso); Montemaggiore – IGT Lazio Rosso (ottenute da uve Aleatico passite);
Lancerio – IGT Lazio Rosso (ottenute da uve Aleatico passite).

Numero totale di bottiglie prodotte (mediamente): 15.000
Vendita diretta in azienda (specificare si o no): si
Vendita nella media e/o grande distribuzione (specificare si o no e se si in quali catene): no
Totale vendite ultimo anno (solo vino, fatturato e vendita diretta): € 73.000,00 (di cui € 6.000,00 vendita diretta)

Una breve storia dell’azienda: Dopo aver conosciuto Gradoli e i suoi vigneti da studente della facoltà di agraria all’università della Tuscia di Viterbo, tanto da farne oggetto della tesi di laurea, nel 2004 Andrea Occhipinti dà avvio a questo straordinario progetto.
Nata sulle sponde nord-occidentali del lago di Bolsena, più grande lago vulcanico d’Europa, nel cuore del territorio di Gradoli a circa 450 m. slm, l’azienda agricola Occhipinti si estende su una superficie collinare di circa 6 ettari. La sua felice giacitura, l’ottima esposizione ed il particolare microclima del lago favoriscono una produzione qualitativamente superiore.
Il suo obiettivo è preservare e valorizzare le caratteristiche dei due vitigni autoctoni di Gradoli, l’Aleatico ed il Grechetto rosso, attraverso la selezione massale dei vitigni più adatti alla natura vulcanica dei terreni, metodi scrupolosi con cui le uve, al giusto grado di maturazione, vengono vendemmiate e trasportate, e una speciale cura nelle fasi di appassimento, vinificazione e conservazione, dove il sapore della tradizione e l’effervescenza dell’innovazione si fondono perfettamente.

Cenni storici e geografici sul territorio (informazioni sintetiche): Storicamente appartenuto alla Chiesa, successivamente all’Ordine dei Cavalieri di Malta fino ai primi del 1900, periodo in cui fu ceduto al comune di Gradoli che a sua volta lo distribuì tra la popolazione, attualmente il terriorio del versante nord del lago di Bolsena è un territorio molto frazionato, poco coltivato e per lo più abbandonato. Rimane comunque il più naturale, selvaggio e affascinante di tutto il lago di Bolsena, e di notevole importanza archeologica.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione (eventuali rischi ambientali): Il lago di Bolsegna, più grande lago vulcanico d’Europa, è posto in una conca circondato dai Monti Volsinii e presenta un microclima del tutto particolare. Una buona escursione termica dalle ore del giorno alle ore della notte. Temperatura meno rigida in inverno, meno afosa in estate, per l’azione mitigatrice della superficie acquosa, per la sostenuta ventilazione e per la collocazione del bacino nella zona centrale dell’Italia.
Il terreno, costituito prevalentemente da pomici, lapilli e ceneri, è molto sciolto, ricco di minerali e consente un ottimo drenaggio, anche troppo in periodi di siccità.

I miei principi e idealità di produttore: Il mio principio base di produttore lo sintetizzerei in “vini di territorio”, preservandoli e allo stesso tempo valorizzandoli. Fortunatamente abbiamo un patrimonio genetico viticolo ineguagliabile che deve essere la nostra forza.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM: Assolutamente contrario soprattutto se si parla di OGM in campo alimentare e nutrizionale, per noi stessi e per le conseguenze sull’ambiente. Rimango un po’ più aperto quando si parla invece di OGM in campo medico.