Ragione sociale: Zahar Azienda Agricola di Tania Stefani
Indirizzo: loc. Sant’Antonio in Bosco, 58 – 34018 San Dorligo della Valle (Trieste) – IT
Telefono: 3480925022
E-mail: tania.stefani@yahoo.it
Sito internet: www.zahar.it
Proprietario: Tania Stefani
Possibilità di visitare l’azienda: previa app. telefonico
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino ed olio extra vergine d’oliva
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
marito – gestione cantina e vigneto; figlia/cognati/nipoti/mamme – vendemmia e raccolta olive
Estensione terreni: 2,8 ha
Altitudine: m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 1,7
Superficie coltivata a oliveto: 1,1
Tipo di conduzione: totale affitto
Tipo di coltivazione:
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: consulente enologo Franco Cerniz
Agronomo o responsabile conduzione agricola: consulente agronomo della società Vason (fornitore prodotti). Consulenti per l’olivicoltura: agronomi dell’ERSA FVG
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:
Vini prodotti:
Vitovska BIO Doc Carso (bianco)
Malvasia (istriana)BIO/ in conv. IGT Venezia Giulia (bianco)
Soncek BIO IGT Venezia Giulia (uvaggio bianco)
Refosco BIO IGT Venezia Giulia
Merlot BIO (uvaggio rosso)
Spumante bianco “Sara” (metodo classico)
Spumante rosato “Jalen” (metodo classico)
Numero totale di bottiglie prodotte: 10000
Vendita diretta: per il vino 100%, per l’olio 100% vendita diretta in ristoranti, enoteche, gastronomie/privati in azienda
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: per il vino ca. 45.000,00
Una breve storia dell’azienda:
Ho rilevato l’azienda agr. che prima era di mio suocero, nel 2013. Dal 2014 abbiamo eliminato i prodotti di sintesi da tutte le coltivazioni e dalla cantina. Prevalenza di varietà autoctona. Attualmente siamo in conversione biologica.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Ci troviamo sul declivio dell’altipiano carsico esposti verso sud, storicamente superfici vocate all’agricoltura(vite, ulivo, alberi da frutto) e pastorizia. Dopo la seconda guerra mondiale, per ragioni politiche, e stato impiantato l’oleodotto Transalpino, la Grandi Motori (ora Wartsila), la Calcestruzzi, Italcementi ed inoltre creata una zona industriale.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
isto l’elenco delle aziende sopra, penso che si commenti da sé (nel 1972, l’oleodotto è stato attaccato da estremisti palestinesi che hanno bombardato 2 delle numerose cisterne che sono seminate nella valle, abbiamo rischiato un disastro ambientale).
I miei principi e idealità di produttore:
Mi pongo in prima persona per preservare la mia salute e di chi beve il mio vino, rispetto della natura a 360 gradi. Non tollero chi parla bugie sull’argomento.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Per la naturalità e tipicità dei miei prodotti, non sono interessata all’OGM e quindi non li prendo in considerazione.