Ragione sociale: Podere Cipolla di Denny Bini
Indirizzo: Ruozzi 1/3 – 42123 Reggio Emilia – IT
Telefono: 3200229600
E-mail: denny.bini@libero.it
Sito internet:
Proprietario: Denny Bini
Possibilità di visitare l’azienda: si previa prenotazione telefonica al 320.0229600
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vini e Confetture
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Estensione terreni: 7.5 ha
Altitudine: 100 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 5.5
Superficie coltivata a cereali: 2
Cereali coltivati: orzo, favino
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 0.2
Tipo di conduzione: affitto
Tipo di coltivazione: biologico
Eventuali società di certificazione: bioagricert
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Denny Bini
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Denny Bini
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 4
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: cnl agricoltura operaio a tempo indeterminato
Ricorso a lavoro interinale: si, in vendemmia
Vini prodotti:
Levante 90 Malvasia dell’Emilia IGT, Frizzante Bianco Secco
Rosa dei Venti Lambrusco dell’Emilia IGT, Frizzante Rosato Secco
Ponente 270 Lambrusco dell’Emilia IGT, Frizzante Rosso Secco
Libeccio 225 Lambrusco Emilia IGT, Grasparossa Frizzante Rosso Secco
Maestrale 315 Malbo Gentile Emilia IGT, Vino Rosso
Tramontana 360 Malbo Gentile Emilia IGT, Vino Passito Rosso
Vendita diretta:
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Una breve storia dell’azienda:
L’azienda Podere Cipolla nasce a Coviolo nel 2003 dall’amore per questa terra di Denny Bini, vignaiolo originario della zona.
I terreni della proprietà sono situati all’interno del nuovo parco Modolena e Quaresimo, a sud dell’antica via Emilia e si estendono per circa 7 ettari, di cui 4,5 coltivati a vigneto ed il restante a frutteto e seminativo.
Il vitigno su cui è incentrata la maggior parte del lavoro è sicuramente il Lambrusco con tutta la sua famiglia (Gasparossa, Salamino, Sorbara, Montericco e maestri) ma vengono valorizzate anche altre uve autoctone delle colline reggiane, come Malbo Gentile, Spergola e Malvasia.
La filosofia aziendale si basa su un approccio completamente naturale e nel rispetto dell’ecosistema, seguendo i dettami dell’agricoltura biologica, con il fine di produrre in piena armonia con l’ambiente circostante.
Vini sinceri, che rispecchiano fortemente il territorio ed il vignaiolo.
Si tratta per la maggior parte di frizzanti rifermentati ottenuti con il metodo della rifermentazione in bottiglia detti anche Sur liè, frizzantatura che avviene attraverso l’imbottigliamento del vino quando ancora non ha terminato la fermentazione o aggiungendo una piccola quantità del mosto delle stesse uve prima della tappatura, senza aggiunta di lieviti se non quelli naturalmente presenti nel mosto. A fine fermentazione i lieviti si depositano sul fondo delle bottiglie e vi rimarranno fino al momento dell’apertura.
Questo permette un’evoluzione costante nel tempo che regala emozioni sempre nuove, con spume fini e dissetanti, dai tannini abbastanza marcati, i vini dell’azienda sono allo stesso tempo rustici ed eleganti.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Podere Cipolla si trova a Sud dell’antica Via Emilia e alle porte della città di Reggio Emilia, quindi nel cuore di una delle zone enogastronomiche più famose al mondo. Tutto intorno al Podere dalla “bassa” emiliana alle valli dell’Enza e del Secchia e’ un susseguirsi di Aziende agricole, caseifici, latterie, salumifici, ristoranti ed agriturismi che hanno rese celebre questo territorio in tutto il mondo. È un piccolo-grande mondo segnato dal passaggio del “Grande Fiume” di Tonino Guareschi, particolarmente “frizzante” con i suoi lambruschi, il Parmigiano Reggiano, i salumi, l’Aceto balsamico ma anche ricco di attrattive naturalistiche e culturali. Un luogo dove rimane facile farsi ‘prendere per la gola.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
I miei principi e idealità di produttore:
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Contrario