Ragione sociale: Azienda Agricola Baccagnano di Marco Ghezzi
Indirizzo: Via Baccagnano 24 – 48013 Brisighella (RA) – IT
Telefono: 3482244836
E-mail: info@baccagnano.it
Sito internet: http://www.baccagnano.it
Proprietario: Marco Ghezzi
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, previo appuntamento
Eventuali strutture ricettive: Agriturismo 4 stanze
Eventuali servizi in azienda: B&B, degustazioni
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino, miele
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Svolgo direttamente le attività agricole dell’azienda, mia moglie mi supporta nella parte agriturismo
Estensione terreni: 9 ha
Altitudine: 100 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 3
Altre colture: Ulivi, piante da frutto, aromatiche
Tipo di conduzione: Proprietà e affitto
Tipo di coltivazione: Biologico (in conversione)
Eventuali società di certificazione: Suolo&Salute
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: Enologica Balducci
Enologo o responsabile di cantina: Marco Ghezzi
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Marco Ghezzi
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 1
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: Contratto agricolo
Ricorso a lavoro interinale: No
Vini prodotti:
IGP Ravenna Bianco (TresBien) Trebbiano, IGP Ravenna Bianco (Paglia) Albana, IGP Ravenna Bianco (Piròna) Albana, IGP Ravenna Sangiovese (52 fuochi) Sangiovese
Numero totale di bottiglie prodotte: 6000
Vendita diretta: In azienda 40%
Canali distributivi: Distributore Veneto 15%, Distributore Marche/Bassa Romagna 15% ristorazione locale 30%
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: €18000
Una breve storia dell’azienda:
L’azienda nasce nel 2011 con l’acquisto della ex Pieve di San Nicola in Brisighella. Nello stesso anno vengono impiantati i vigneti e inizia la ristrutturazione dell’immobile. L’agriturismo Baccagnano parte
nel 2017, mentre i primi imbottigliamenti dei vini hanno inizio nel 2016. Nel 2018 viene realizzata la cantina vinicola e lo sviluppo della produzione vinicola accellera con l’imbottigliamento dei primi vini bianchi dell’annata 2019
Cenni storici e geografici sul territorio:
Brisighella è borgo medievale di rilevanza storica e enogastronomica, ubicato sulla direttrice Romagna-Toscana è stato teatro di battaglie e commerci fin dal medioevo. L’olio extravergine di Olive di Brisighella è stata la prima DOP italiana e la Valle del Lamone è da sempre nota per la qualità dei suoi vini
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Brisighella è comune montano e la nostra azienda si trova in zona definita disagiata. Il più concreto rischio ambientale che vedo nel futuro è legato al progressivo aumento delle temperature legate al cambiamento climatico
I miei principi e idealità di produttore:
Minimo intervento in campagna e in cantina, (perlopiù perché non sono capace) sono la mia filosofia produttiva
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Tendenzialmente contrario