Ragione sociale: Terre Caudium di Caporaso Ruben
Indirizzo: Via Sala snc – 82030 Cautano – Benevento – IT
Telefono: 392 6107455 – 349 2280378 – 331 7644044
E-mail: terrecaudium.com@gmail.com
Sito internet: www.terrecaudium.com
Proprietario: Ruben Caporaso
Possibilità di visitare l’azienda: si, qualsiasi giorno su prenotazione
Eventuali strutture ricettive: no
Eventuali servizi in azienda: degustazioni
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
azienda a conduzione familiare di 6 componenti, tutti impegnati dalla produzione alla comunicazione del prodotto
Estensione terreni: 4,5 ha
Altitudine: 3,5 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 400
Superficie coltivata a oliveto: 1
Tipo di conduzione: proprietà
Tipo di coltivazione: conversione al biologico in atto
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Sergio Romano consulente
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Lorenzo Gatto consulente
Lavoratori fissi: 1
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale: no
Vini prodotti:
Coda di Volpe IGT;
Falanghina IGT;
Aglianico IGT;
“Rerum” Aglianico del Taburno DOP;
”Cariavis” Aglianico del Taburni DOCG.
Numero totale di bottiglie prodotte: 2000
Vendita diretta: azienda 70%; fiere 30%
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Una breve storia dell’azienda:
L’azienda nasce da una passione che si ha da generazioni per questo prodotto, il vino. La volontà è di far conoscere le eccellenze del territorio facendone della qualità l’obiettivo primario e di mantenere vivi i vini autoctoni del luogo Infatti dal 2007 Carmine da il via all’attività trasmettendo tutto questo ai suoi figli oggi.
Cenni storici e geografici sul territorio:
L’azienda si trova a Cautano in un piccolo paese a 400 m di altezza nel cuore pulsante del Monte Taburno, zona conosciuta sopratutto per la produzione dell’aglianico ma che dona spessore e qualità a vini come Falanghina e Coda di volpe.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
la posizione dei vigneti ci permette di avere “protezione” dal massiccio monte Taburno. Ma chiaramente siamo attenti in vigna facendo un lavoro di prevenzione, proprio per questo abbiamo avviato da qualche anno la conversione al biologico.
I miei principi e idealità di produttore:
I criteri adottati seppur mantenendo un forte legame con la tradizione, sono ugualmente volti alla continua ricerca e miglioramento per ottenere e offrire vini di ottima struttura.
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
contrario all’utilizzo