Annata: 2019
La viticoltura
Nome vigneto/i: S. Andrea
Superficie: 15 ha
Suolo: sabbioso limoso
Esposizione dei filari: est ovest
Altitudine: 250 m s.l.m.
Vitigno/i: Magliocco Canino
Portainnesto/i: Paulsen 1103
Forma di allevamento: GUOYOT
Anno d’impianto: 2009
Densità d’impianto: ceppi/ha
Produzione per ceppo: 5000 kg/pianta
Produzione per ettaro: 6000 q/ha
Trattamenti: Zolfo e Rame 3 trattamenti
Fertilizzanti: vinacce
Data inizio vendemmia: 2019-10-20
Modalità di vendemmia: manuale con cassetta
Utilizzo di uve acquistate da terzi: no solo uva propria
Certificazioni: biologica certificata verso biodinamica
Eventuali notizie aggiuntive inerenti la viticoltura:
L’enologia
Modalità di diraspatura e pigiatura: pigiadiraspatura meccanica
Modalità di pressatura: pressatura meccanica
Vinificatori in: acciaio
Macerazione: 15 giorni a temperatura controllata
Anidride solforosa e/o acido ascorbico:
Utilizzo di lieviti selezionati: no utilizziamo rigorosamente lieviti indigeni
Metodologia di stabilizzazione: no
Filtraggi: no
Chiarifiche: no
Affinamento in acciaio: 24
Affinamento in bottiglia: 6-12 mesi
Eventuali correzioni: no
Uso di mosto concentrato/mosto concentrato rettificato: no
Utilizzo di concentratore: no
Pratiche di “salasso”: no
Resa uva/vino: 60%
Numero di bottiglie prodotte: 10000
Tipologia bottiglia: bordolese
Tappo in: sughero- diam 10
Destinazione delle vinacce: interramento utilizzato come fertilizzante o distilleria
Produzione di grappe o distillati:
Le caratteristiche chimiche
Titolo alcolometrico: 13 %
Acidità: 6-00 g/l
Ph: 3,40
Estratto secco: 15 g/l
Anidride solforosa libera: 27 milligrammi litro mg/l
Anidride solforosa totale: 54 milligrammi litro mg/l
Descrizione organolettica e libera
Il mio vino è:
Libìci è il termine dialettale del Libeccio, vento che spira da Sud-Ovest. Nel
territorio non è il vento dominante, ma è quello che si fa sentire con tutta la
sua forza. Caratteristiche: È prodotto dalla vinificazione in purezza del
Magliocco Canino vitigno autoctono presente in piccole della Calabria è il
Magliocco presente nel registro nazionale delle varietà di vite (cod. var. n.125)
da più lungo tempo (1971). Storicamente utilizzato per la produzione di vino
da taglio. Nella storia della nostra cantina ha sempre avuto una presenza
importante, e proprio per questo motivo si è deciso, nel ricostruire l’azienda,
di puntare su questo vitigno in purezza: siamo l’unica cantina in Calabria e al
mondo a lavorarlo in purezza. Vitigno Forte, rustico, tardivo (si raccoglie tra
fine ottobre e primi di novembre). Caratterizzato da un quantitativo elevato di
acidità e, una importante dotazione di tannini. Colore rosso rubino,
persistente. Profumi di amarena, tratto identificativo nelle varie tipologie di
vinificazione.
PREZZO SORGENTE
Prezzo sorgente relativo alla bottiglia: 14 €