Ragione sociale: Brunnenhof di Kurt Rottensteiner
Indirizzo: Mazzon, via Degli Alpini – 39044 Bolzano – IT
Telefono: Kurt +393333228168 – Johann +393385426001
E-mail: info@brunnenhof-mazzon.it
Sito internet: www.brunnenhof-mazzon.it
Proprietario: Familia Kurt Rottensteiner
Possibilità di visitare l’azienda: si, meglio su apuntamento che non trovate la porta della cantina chiusa
Eventuali strutture ricettive:
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda:
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
tutti fanno tutto, Johanna e Kurt si occupano piu delle vigne e Johann é il capo in cantina
Estensione terreni: 7 ha
Altitudine: 400 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 7
Tipo di conduzione: 5ha propietá 2ha affitto
Tipo di coltivazione: certificato biologico – Bioland BZ-01002 AB
Eventuali società di certificazione: ABCERT – IT BIO 013
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:
Enologo o responsabile di cantina: Johann Rottensteiner
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Kurt Rottensteiner
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 2
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:
Vini prodotti:
Brunnenhof EVA, Manzoni Bianco IGT BIO
Alto Adige Gewürztraminer BIO
Alto Adige Chardonnay BIO
Alto Adige Pinot Nero Riserva Mazzon BIO
Alto Adige Pinot Nero Riserva Mazzon Vigna ZIS BIO
Alto Adige Lagrein BIO
Numero totale di bottiglie prodotte: 40.000
Vendita diretta: 5-10%
Canali distributivi: 20% diretto, il resto con agenti e distributori specializati
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: 200.000 – 20.000
Una breve storia dell’azienda:
le famiglie di Kurt e Johanna hanno sempre lavorato la terra e coltivato vino. Anche se Johanna ha sempre detto che non sposera mai un agricoltore, si é fidanzato con Kurt. Dopo che il papa di Kurt é morto giovane, Kurt aveva solo 20 anni toccava a Kurt andare avanti con la azienda Brunnenhof. Dal 1995 viviamo e lavoriamo la azienda. 1999 abbiamo iniziato vendere i nostri vini in bottiglie. Piu di dieci anni siamo certificato Bioland. Da cinque anni nostro figlio Johann ha deciso di restare a casa seque la cantina, ma non solo.
Cenni storici e geografici sul territorio:
Mazzon e Egna nella Bassa Atesina era una zona povera, il fondo valle fino a 150 anni fa era palude e non si poteva cotivare niente, d´estate erano tanti moscherini che hanno portato febbre e morte. Oggi il fondovalle é coltivato a meletti, la falda é alta che é positivi per i meli ma la vigna muore con troppo umditá. Cosi apena dove inizia a salire la contina si trovono le vigne. A Villa una frazione di Egna, sul terreno aluvionale del Rio Trodena noi coltiviamo Lagrein, Chardonnay e Manzoni Bianco – EVA. A Mazzon che é piu alto, circa 400m Pinot Nero e Gewürztraminer.
Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
la vigna é una cultura molto robusta! Si adata bene al posto dove cresce.
Mazzon é girato dal sole, abbiamo il sole sopratutto di pomeriggio e mai diretto. In questo modo i terreni non si scaldano mai come in zone piu esposte. Con la Valle di Trodena abbiamo anche la apertura verso Val di Fiemme, che fa che di notte abbiamo grande escursione termica, giorno e notte. D´estate la zona abbiamo molto vento che é molto positivo contro le muffe – Peronospora, Oidio e Botrite.
perfortuna la vigna fa tanti radici e anche se non piove tanto non muore di fame, perché le stagioni diventano sempre piu calde doviamo cambiare il modo di lavorare la vigna, non tagliare la erba, che fa un po di obra sui terreni, non sfogliare le uve, che non sono tropo esposti al sole. Non cimare che fa ombra sulla vigna.
I miei principi e idealità di produttore:
ci lavora e vive la terra deve anche rispettarla, perché li é solo prestata, siamo solo di passaggio e se lavoriamo male, i nostri figli e chi seque tante volte non puo neanche recuperare.
ci lavora la terra deve anche poter vivere del suo lavoro
La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
CONTRARIO! la scusa dell´utilizzo di OGM é il nutrimento dei poveri del mondo. Sapiamo che il motivo é solo che i grandi gruppi di investori vogliono riempire le lore casse.