Rasicci Emanuele

Ragione sociale: Azienda Vitivinicola di Emanuele Rasicci
Indirizzo: Via San Giuseppe 26 – 64010 Controguerra (TE) – IT
Telefono: 0861856630 – 3893497969
E-mail: info@vinirasicci.it
Sito internet: www.vinirasicci.it

 

Proprietario: Americo Rasicci
Possibilità di visitare l’azienda: Sì, sempre
Eventuali strutture ricettive: 7 appartamenti arredati, 25 posti letto
Eventuali servizi in azienda:
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino e olio
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:

Estensione terreni: 3 ha
Altitudine:
Superficie coltivata a vigneto: 3 ha
Cereali coltivati: PROVA
Ortaggi coltivati: PROVA
Altre colture: ulivi
Tipo di conduzione: proprietà
Tipo di coltivazione:
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: Massimo Urriani
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Moreno D’Ercoli
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 2
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale: No

Vini prodotti:
Montepulciano d’Abruzzo DOC
Colli Aprutini Bianco IGT
Colli Aprutini Rosato IGT

Numero totale di bottiglie prodotte: 13000
Vendita diretta: Sì, solo in azienda
Canali distributivi: Importatore in Giappone (50%)
Vendita nella media e/o grande distribuzione: No
Totale vendite ultimo anno solo vino: 40000 euro

Una breve storia dell’azienda:
L’azienda venne acquistata nel 1918 da Pietro Rasicci di ritorno dall’America, dove aveva lavorato 15 anni nelle ferrovie. Il figlio, Americo Rasicci, ha condotto l’azienda fino al 2003 e successivamente l’ha affidata ai figli Emanuele e Piero.

Cenni storici e geografici sul territorio:

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:

I miei principi e idealità di produttore:
L’obiettivo è quello di mantenere l’azienda nelle sue ridotte dimensioni cercando di migliorare il nostro vino senza intossicare questo piccolo pezzo di terra che lavoriamo. Tuttavia il lavoro non dovrà prendere il sopravvento sulla crescita interiore.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Contrario