McCalin

Ragione sociale: Azienda Agricola McCalin
Indirizzo: Via Monti, 13 – 64014 Martinsicuro (Te) – IT
Telefono: 3395036327
E-mail: federiconardi@mccalin.it
Sito internet: www.mccalin.it

 

Proprietario: FEDERICO NARDI
Possibilità di visitare l’azienda: Si,tutti i giorni su prenotazione
Eventuali strutture ricettive: no
Eventuali servizi in azienda: no
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: vino
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
4 persone mi aiutano per la vendemmia e l’imbottigliamento.

Estensione terreni: 2,75 ha
Altitudine: 450 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 2,2
Superficie coltivata a oliveto: 0,30
Tipo di conduzione: Affitto
Tipo di coltivazione: Biologico non cerificato
Eventuali società di certificazione:
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: Federico Nardi
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Federico Nardi
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali:
Ricorso a lavoro interinale:

 

Numero totale di bottiglie prodotte: 2940
Vendita diretta: Azienda e fiere
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo vino: 9000 /1300

Una breve storia dell’azienda:
Ho aperto l’azienda agricola nel 2017, nel 2020 la cantina. Cantina urbana nel mio paese natale; mentre i vigneti, 5 crù , sono nelle colline sovrastanti, a Colonnella e Controguerra. Sto recuperando vecchie vigne, con affitti quindicinali.

Cenni storici e geografici sul territorio:
Territorio all’estremo Nord dell’ Abruzzo, a confine con le Marche. I miei piccoli vigneti sono tutti all’ interno della Docg Colline Teramane, zona vocata all’enologia.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Grazie alla vicinanza dal mare i vigneti godono di una bella ventilazione

I miei principi e idealità di produttore:
Cerco di fare il vino come mio nonno, come mio zio, mantenendo quei sapori genuini di altri tempi. I miei vini contengono solo uva e una impercettibile quantità di solforosa. Lavorare in modo corretto, etico,sano si può!

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Posso dire che è una cacca inventata dalle/per multinazionali? Questioni di danaro…