Lu Cavalire

Ragione sociale: azienda agricola Lu Cavalire di Paolo Rossi
Indirizzo: via Pietro Germi snc – 64025 Scerne di Pineto ( Te ) – IT
Telefono: 339-3631449
E-mail: info@lucavalire.com
Sito internet: www.lucavalire.com

 

Proprietario: Paolo Rossi
Possibilità di visitare l’azienda: si ( previo accordi telefonici )
Eventuali strutture ricettive: no
Eventuali servizi in azienda: no
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Peperoncini freschi – Olio extra vergine d’Oliva – Conserve – Peperoncini essiccati
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
nessun coinvolgimento

Estensione terreni: 7,5 ha
Altitudine: 50 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 0,5
Superficie coltivata a oliveto: 6
Cereali coltivati: nessuna
Superficie coltivata a ortaggi e frutta: 1
Ortaggi coltivati: peperoncini
Altre colture: zenzero – curcuma
Tipo di conduzione: affitto
Tipo di coltivazione: biologico certificato / biodinamico
Eventuali società di certificazione: Suolo e Salute
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato: CliniLab

Agronomo o responsabile conduzione agricola:
Lavoratori fissi:
Lavoratori stagionali: 3
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi:
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: contratto a tempo determinato
Ricorso a lavoro interinale:

Vini prodotti:
impianto di 1 anno …nessuna produzione

Numero totale di litri d’olio prodotti: 1000
Vendita diretta: 60%
Canali distributivi:
Vendita nella media e/o grande distribuzione:
Totale vendite ultimo anno solo olio: 13000

Una breve storia dell’azienda:
azienda agricola attiva dal 2009 sin da subito inserita nel regime di agricoltura biologica e successivamente in quella biodinamica , reata decisamente rurale di pura resistenza agricola !!

Cenni storici e geografici sul territorio:
l’azienda e’ ubicata in Abruzzo sulla parte terminale della vallata del fiume Vomano , a pochi passi dal mar Adriatico , la ns montagna piu cara il Gran Sasso dista solo una trentina di km , rendendo il ns paesaggio unico nel suo genere

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
nessun rischio ambientale

I miei principi e idealità di produttore:
amore per la natura e’ rispetto , grande rispetto per la terra che mi ospita .

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
non ci piacciono , solo una mente malsana puo pensare che servano realmente