Podere San Biagio

Ragione sociale: SOC.AGR.FIORE PODERE SAN BIAGIO S.S.
Indirizzo: C.DA SAN BIAGIO 13 – 64010 CONTROGUERRA (TE) – IT
Telefono: 370 3100 282 Jacopo
E-mail: commerciale@fiorepoderesanbiagio.it
Sito internet: www.fiorepoderesanbiagio.it

 

Proprietario: Azienda familiare di proprietà
Possibilità di visitare l’azienda: SI – Luglio e Agosto sempre; Altri periodi dell’anno, dal lunedì al sabato, previa telefonata ;
Eventuali strutture ricettive: Agriturismo n° 25 posti
Eventuali servizi in azienda: b&b – degustazioni guidate
Eventuali prodotti acquistabili in azienda: Vino – Olio
Descrizione del nucleo famigliare e loro coinvolgimento nelle attività agricole:
Pietro (Padre) anni 64, Antonietta (Madre) anni 64, Jacopo (anni 33), Ester (anni 30) solo nel periodo estivo

Estensione terreni: 20 ha
Altitudine: 300 m s.l.m.
Superficie coltivata a vigneto: 7
Superficie coltivata a oliveto: 2
Superficie coltivata a cereali: 8
Cereali coltivati: grani antichi e colture di rotazione
Tipo di conduzione: proprietà
Tipo di coltivazione: biologico certificato – agricoltura organica e rigenerativa
Eventuali società di certificazione: Suolo e Salute
Eventuale laboratorio di analisi utilizzato:

Enologo o responsabile di cantina: Jacopo Fiore
Agronomo o responsabile conduzione agricola: Pietro Fiore
Lavoratori fissi: 2
Lavoratori stagionali: 5
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori fissi: provinciale
Tipologia di contratto di lavoro utilizzata per i lavoratori stagionali: provinciale
Ricorso a lavoro interinale: no

Vini prodotti:
CAFONE Rosso IGT
MIGRANTE Pecorino IGT
BRISCOLA E TRESSETTE Rosato IGT
SALTARELLA Bianco IGT
SGARZELLA Vino Bianco Frizzante
TRESSETTE COL MORTO Vino Rosato Frizzante
FUN COOL Vino Rosso
TREBBIANO IGT
MONTEPULCIANO D’ABRUZZO DOC
VINO COTTO

Numero totale di bottiglie prodotte: 30.000
Numero totale di litri d’olio prodotti: 900
Vendita diretta: in azienda 10% – fiere 5%
Canali distributivi: Distribuzione nazionale
Vendita nella media e/o grande distribuzione: NO
Totale vendite ultimo anno solo vino: €120.000,00
Totale vendite ultimo anno solo olio: € 5.000,00

Una breve storia dell’azienda:
La storia dell’azienda Fiore Podere San Biagio è quella di una famiglia e comincia nel 1980. Abbracciando sin dai primi passi la filosofia del biologico, quando ancora non esistevano regolamentazioni effettive da parte della comunità europea, l’avventura della famiglia Fiore inizia con la coltivazione dei cereali antichi (solina, farro e saragolla) e continua con la sperimentazione di altri mondi.
Negli anni successivi al 1980 infatti la famiglia Fiore allestisce i primi vigneti e uliveti. Nel 1994 ristruttura un vecchio casolare del 1800 e apre un piccolo agriturismo. Nel 2000 la realizzazione della cantina e l’inizio di una vera e propria produzione di vino. Successivamente l’acquisto di un piccolo frantoio e di un mulino a pietra e la realizzazione di un altro vigneto. Oggi l’azienda è in grado di trasformare tutte le proprie produzioni indipendentemente, dalla campagna al prodotto finale.
Negli ultimi anni, la famiglia Fiore si è dedicata intensamente alla ricerca di un’agricoltura rispettosa dell’ambiente, attraverso il metodo di coltivazione biologico e con l’integrazione di alcune pratiche biodinamiche al fine di costruire un habitat ideale e sinergico all’agricoltura, che altro non è che interazione tra uomo e ambiente.

Cenni storici e geografici sul territorio:
L’azienda Fiore Podere San Biagio si trova a Controguerra, un piccolo borgo collinare d’Abruzzo, al confine con le Marche. Controguerra è al centro di una natura incontaminata, in grado di far nascere attraverso la terra frutti inestinguibili. La leggera e fluttuante influenza del mare si scontra con la rigidità delle correnti dei Monti Gemelli e del Gran Sasso bilanciandosi e generando la condizione ideale per una lenta maturazione dei profumi e un equilibrio perfetto tra zuccheri e acidità. Il suolo argilloso – calcareo è la “mensa perfetta” per vini di alta qualità, la spiccata componente minerale ci mette in contatto con i profumi primordiali selvatici e naturali.

Condizioni ambientali del posto e dell’area di produzione:
Non esisterebbero rischi ambientali se solo si riuscisse ad impedire la devastazione del nostro territorio con progetti folli quali trivelle nell’adriatico.

I miei principi e idealità di produttore:
Mangiare e bere sano è diritto di tutti non solo dal punto di vista della qualità ma anche della possibilità economica di accedervi.

La mia opinione sull’utilizzo di OGM:
Sono da bandire in quanto non solo inutili per noi agricoltori perché totalmente in mano delle multinazionali, ma soprattutto perché tali vegetali annullano l’archetipo della pianta, non in grado di “relazionarsi” con l’uomo, rendendolo sempre più debole e allontanandolo per sempre dalla terra.