Indagine su quel ristorantino al di sopra di ogni sospetto.Parte seconda (Un lavoro di documentazione che continua).Di Eat the Rich La turistificazione è una brutta bestia. Trasforma i centri storici d’Italia in un’unica città sempre uguale nella quale il cibo è leitmotiv, entità commerciale da proporre in salse magari tra loro differenti ma con un…
Tradizionale, gourmet, social, elitario. L’immaginario costruito intorno alla ristorazione la sta facendo da padrone. Nel 2018, nel corso del Festival della rete nazionale Cucine in Movimento, si fa avanti l’idea di provare a fare inchiesta all’interno di questo mondo certo controverso. In un quadro di crisi generale il settore della ristorazione è tra i pochi…
Contraddire il simulacro | Riflessioni intime di uno scrittore per una cucina recondita e domestica. Per un progressivo distacco dal simulacro del cibo (e degli uomini) da esposizione di Michele Marziani* Sono uno che ha smesso. E come tutti quelli che smettono vado preso un po’ con le pinze. Non troppo sul serio. Quelli che finiscono…
A cura di LA TERRA TREMA, CASCINA CAREMMA, CASCINA SELVA In questi mesi, abbiamo elaborato più volte analisi approfondite sulla questione Cracco all’Annunziata di Abbiategrasso, in provincia di Milano. Questione sfaccettata, zeppa di casi che spiegano bene le derive e lo stato delle cose per ciò che è ormai considerato da molti un modello, un…
L’agricoltura come sfondo panoramico per dare colore al grigio di cibi industrializzati e senza cuore, l’agricoltura come paravento per coprire le solite scuse…”serve per lo sviluppo della nazione” …” serve per lo sviluppo della città”… Come se bastasse qualche bancarella di insalata in piazza per ridare valore alla centralità millenaria del lavoro dei campi, mettersi…
Quanto segue sono le riflessioni, avvenute sia dall’incontro al Folletto che dal vostro comunicato, di due generazioni di contadin* con esperienze diverse ma con un’unica idea: genuinità. Il nostro rapporto con qualsiasi persona che si avvicina alla nostra realtà è schietto, diretto senza pensare a chi sia o da dove viene, l’importante è il valore…
IN L’EDITORIALE • 19 MARZO 2015 • DI ANDREA BONINI Ad ogni presentazione di *Pastiche – Cultura materiale alla Veronelli – l’ultima, sabato scorso, 14 marzo presso il Forte Prenestino (Roma) – arriva puntuale dal pubblico la richiesta di un parere sulle tante trasmissioni televisive dedicate al cibo e alla cucina. L’abbondantissima produzione mediatica a…
EXPO: NUTRIRE IL PIANETA, ENERGIA PER LA VITA… A COSTO DI DEVASTAZIONI TERRITORIALI, LAVORO PRECARIO E BIOLOGICO D’ÉLITE CHE UCCIDE LA PICCOLA PRODUZIONE …E NOI ULULIAMO! Ci stanno raccontando che Expo 2015 è aperto a tutti. Noi sappiamo che non è così: che stanno abbaiando! Dietro il racconto di un evento coinvolgente, postmoderno e finto…
Che dire dell’intervista a Gualtiero Marchesi sul progetto del recupero del cibo dell’Expo? Difficile spiegare alle persone che non conoscono il settore che quella che sembra un opera meritoria non è nient’altro che un escamotage. E’ assurdo pensare che si possa risolvere il problema del cibo avanzato distribuendolo ai disgraziati, ed è assurdo il compiacimento…