Ubriacature di Paolo Bellati, fotografia di Jacopo Loiodice In questo ultimo decennio abbiamo visto cambiare e trasformarsi molte cose nei molteplici mondi del vino: derive industriali, scientifiche e tecniche, patrimoni culturali e agronomici sparire nel nulla; insistenti e ipocrite strategie promozionali, mode e tendenze effimere buone solo per vendere e guadagnare ma anche guizzi imprevisti,…
Gennaio 2011. Trovarsi in mare, nel Mar Ionio, nel golfo di Catania, in barca con dei pescatori siciliani. Non l’avrei mai detto. Mai avrei detto, anche, che la ragione di questo incontro sarebbe stato un progetto nato e seguito al Folletto 25603 e al Leoncavallo. Nel Mediterraneo, in barca alle cinque e mezza del mattino. E’ ancora…
Imbottigliato improprio Tramonta la moda dei vini naturali ma continuano a sorgere vini e vignaioli interessanti testo di Paolo Bellati fotografie di Claudio Madella Sono giorni in cui volano gli stracci nel micro mondo del vino scritto, patinato e commercializzato. Si parla, si discute, si propone e non ci si ascolta in merito all’istituzione di…
ITALIA ARDE(CORE) Agosto 2017, la terra spinge e le vigne chiamano alla vendemmia prima del solito. Ci immergiamo in un mare immenso. Vignaioli, agricoltori, storie indicibili, cultura materiale pura, memoria reale di una nazione arsa dal sole di Laura M. Alemagna e Paolo Bellati fotografie di Laura M. Alemagna A volte si ha la…
LAMBRUSCO PROFONDO di Laura M. Alemagna e Paolo Bellati fotografie di Jacopo Loiodice Era il 2004 e creavamo, prima di tutto su noi stessi, le premesse per questa storia decennale che è La Terra Trema, attraversando le stanze della casa di Almilcare Alberici vignaiolo a Boretto, le bottiglie di Lambrusco e di Fogarina accatastate, le…
L’Almanacco de La Terra Trema, Inverno 2016 LOCRIDE MAGNA GRECIA Alle radici della domesticazione della vite con Santino Lucà (e Orlando Sculli) Un territorio unico per vitigni e storia nel quale si annusa e si assapora cultura contadina autentica di Laura M. Alemagna e Paolo Bellati fotografie di Laura M. Alemagna Da un po’ ci…