• , ,

    L’olio guarda lontano

    L’olio guarda lontano

      L’olio guarda lontano di Laura M. Alemagna fotografie di Gabriele Moscatelli, Laura M. Alemagna, Luca Lusiardi Le implicazioni legate all’olio, materia culturale impareggiabile, si attorcono alla storia come le torsioni del fusto di un ulivo.  Ramificazioni, solchi, radici che si inerpicano, tra terra, secoli e Mediterraneo.   È la costruzione di una, cento, mille, un milione di coscienze di…

    Read More

  • , ,

    OLIO E TERRA, BENI COMUNI | SABATO 10 MARZO 2018 | Loro Ciuffenna (AR)

    OLIO E TERRA, BENI COMUNI | SABATO 10 MARZO 2018 | Loro Ciuffenna (AR)

    OLIO E TERRA, BENI COMUNI SABATO 10 MARZO 2018 Auditorium Comunale di Loro Ciuffenna dalle ore 9.00 alle ore 13.00 Incontro pubblico OLIO E TERRA, BENI COMUNI Siamo in un momento di passaggio: l’agricoltura tradizionale non esiste più, i “contadini” sono finiti. Rimangono, oggi, il lavoro e la necessità di produrre cibo, governare il territorio,…

    Read More

  • ,

    Intervista a Paolo Rossi | di Martina Di Iorio per Zero.eu

    Intervista a Paolo Rossi | di Martina Di Iorio per Zero.eu

    Di Martina Di Iorio da Zero.eu In occasione della XI edizione di La Terra Trema, appuntamento dedicato a vini e vignaioli autentici e indipendenti, agricolture periurbane, cibo e poesia dalla terra, abbiamo fatto una chiacchierata con alcuni tra gli espositori, scelti con gli organizzatori, dell’evento novembrino al Leoncavallo: Paolo Rossi è tra questi, un agricoltore…

    Read More

  • ,

    L’olio, i contadini e i cittadini • Incontro pubblico con Giuseppe Mazzocolin e Andrea Bonini

    L’olio, i contadini e i cittadini • Incontro pubblico con Giuseppe Mazzocolin e Andrea Bonini

    Sabato 25 novembre 2017 ore 16 | al Baretto a La Terra Trema 2017. Fiera feroce, vini, cibi, cultura materiale L’OLIO, I CONTADINI E I CITTADINI Incontro pubblico. Partecipano gli olivicoltori de La Terra Trema, conducono Giuseppe Mazzocolin e Andrea Bonini. Di narrazioni intorno all’olio extravergine d’oliva e all’olivicoltura non saremo mai sazi. Produzione, raccolta, frangitura, qualità organolettiche…

    Read More

  • ,

    L’OLIO, AI SENSI • Degustazione Guidata con Maria Paola Gabusi

    L’OLIO, AI SENSI • Degustazione Guidata con Maria Paola Gabusi

    Sabato 25 novembre 2017 ore 18 | al Baretto a La Terra Trema 2017. Fiera feroce, vini, cibi, cultura materiale  L’OLIO, AI SENSI Degustazione guidata. A cura di Maria Paola Gabusi, direttore del concorso Leone d’Oro dei Mastri Oleari L’olio, ai sensi, apre un panorama di percezioni anche impensabili, in bocca e all’olfatto ci immerge in sentori,…

    Read More

  • ,

    L’olio, i contadini e i cittadini

    L’olio, i contadini e i cittadini

    L’olio, i contadini e i cittadini Considerazioni a quattro mani di chi, in Italia, coltiva l’olivo per farne alimento fiero, di qualità e accessibile. Ma non è mai liscio come l’olio
testi di Daniele Corrotti e Marco Noferi* fotografie di Azzurra Fragale e degli autori Siamo sulle colline tra il massiccio del Pratomagno e la strada…

    Read More

  • L’olio come il vino

    L’olio come il vino

    Degustazione guidata sugli olii a cura di Gigi Brozzoni Sabato 30 novembre 2013 ore 17 | Leoncavallo s.p.a. Il livello qualitativo degli oli è sempre molto differenziato poiché molto eterogenei sono le abilità e i criteri tecnici e pratici applicati dai diversi produttori nelle varie fasi di lavorazione. Altrettanto diversificati, naturalmente, risultano anche i prezzi…

    Read More