Con questo nuovo numero de L’Almanacco si apre la nuova annata 2023. Lasciamo alle spalle un’edizione importante della Fiera Feroce, la prima di una nuova epoca, che oltre a darci conferme ha fornito elementi nuovi su cui riflettere e lavorare.
Quando il vino è un mezzo, la vigna il fine e l’azienda agricola un desiderio condiviso tra due mari in provincia di Messina
L’Etna vinicola è un reticolo infinito e torto. Qui Cantina Malopasso fa la sua piccola storia, una realtà vitivinicola semplice e aperta
Storia, consapevolezze, nuovi scenari in Oltrepò pavese.
Raccontare un Piemonte reale e vivo eppure lontano dalle etichette blasonate, farlo senza orpelli e manierismi. È il lavoro quotidiano di Antonella ed Ezio, con raziocinio.
L’agricoltura può essere ancora arte sacra. Domenico e suo figlio Francesco, nell’Alta Pianura Lombarda, la vivono e animano con naturalezza e passione.
Esistono ancora vignaioli che si preoccupano solo di fare il vino buono. Pietro, in Valtellina, è uno di questi. E, per andare a trovarlo, occorre attraversare, calpestare e assaporare un territorio vitivinicolo leggendario
Tra Ovada e Gavi. Un viaggio e una visita accompagnati dal ricordo, dagli insegnamenti e dalla musica di Pino Ratto. Svelando il presente e immaginando il futuro con Daniele Oddone
Non vedere. Una condizione che non preclude la possibilità di farsi illuminare da sensazioni e percezioni, di trovare la luce nel assaporare con coscienza un olio d’oliva, ovviamente ben fatto. Una folgorazione a cui dovremmo aspirare tutti.
Un uomo parla agli ulividi Giacomo Sferlazzoimmagini di Edizioni Precarie Io vi ho conosciuto fin da bambinoMio nonno mi portava in mezzo a voi a cavalluccioE mi metteva sopra uno di voi ed io mi arrampicavo fino in cima per vedere tra le foglieUn pezzo di cielo azzurro e il bianco delle rocceIo vi ho…