Quando diviene necessario raccontare una lunga storia, complessa e articolata da centinaia di spunti e riflessioni, oltre che braccia, immaginiamo sia consueto avere degli attimi di smarrimento nel non riuscire a rinvenire immediatamente il bandolo della matassa, il giusto attacco. Ogni sfumatura del discorso potrebbe tradire una visione differente dalla tua, anche se al contempo…
EDITORIALEFotografia di Laura M. Alemagna La narrazione autobiografica sulla produzione del vino (naturale e non solo) ha l’abitudine di fermarsi al suo imbottigliamento, raramente va oltre e capsula ed etichetta sembrano farsi bavaglio. Eppure, di lì in poi, accadono cose importantissime che riguradano ancora e profondamente chi il vino (naturalmente e non solo) lo produce.Prezzo all’origine…
Pietra Madre (per un’idea di Murgia in poema) di Guido Celli fotografie di Laura M. Alemagna VII Il canto delle cicale è un canto di pietra non un canto di gola, neppure d’aria come quello dei passeri, quello delle fronde ma un canto di sole bruno e di pietra un canto di tronco secco come la pietra…
Ubriacature di Paolo Bellati, fotografia di Jacopo Loiodice In questo ultimo decennio abbiamo visto cambiare e trasformarsi molte cose nei molteplici mondi del vino: derive industriali, scientifiche e tecniche, patrimoni culturali e agronomici sparire nel nulla; insistenti e ipocrite strategie promozionali, mode e tendenze effimere buone solo per vendere e guadagnare ma anche guizzi imprevisti,…
Arcana potenza di Laura M. Alemagna Fotografia di Jacopo Loidice “Il vino è la loro sintesi arcana”. Colline pavesi, stagioni che scorrono sui filari di viti, un piacevole poltrire nel fruirne. Per Gianni Brera queste e ancora molte altre declinazioni può sprigionare un vino. Un vino, un olio, un riso ben fatti possiedono questo potere…