Tonno rosso: un migrante tutto d’oro (ma solo per alcuni) La storia millenaria della pesca del tonno rosso (Thunnus thynnus), con le sue affascinanti e per certi aspetti ancora misteriose migrazioni, può essere letta come paradigma dinamico della gestione comune delle risorse ittiche dei nostri mari testo di Gaetano Urzì fotografia di Serge Collet È…
Le mani e l’acqua salata Riflessioni di un pescatore sulla pesca catanese e non solo quella testo e fotografie di Gaetano Urzì, Cooperativa del Golfo Il Mediterraneo odierno è un mare geologicamente molto giovane, figlio della “crisi di salinità” del Messiniano, quando si chiuse il collegamento con l’Atlantico tramite lo Stretto di Gibilterra, che si…
Gennaio 2011. Trovarsi in mare, nel Mar Ionio, nel golfo di Catania, in barca con dei pescatori siciliani. Non l’avrei mai detto. Mai avrei detto, anche, che la ragione di questo incontro sarebbe stato un progetto nato e seguito al Folletto 25603 e al Leoncavallo. Nel Mediterraneo, in barca alle cinque e mezza del mattino. E’ ancora…
a pesca di masculini da magghia nel golfo di Catania con Gaetano Urzì e la Cooperativa del Golfo [nggallery id=235]
Sabato 5 dicembre 2009 h 17 | La Terra Trema al Leoncavallo 2009 Degustazione a cura di Tano Urzì (Cooperativa del Golfo, Portopalo, Sr) La Cooperativa del Golfo porta avanti una lunga tradizione marinara che si svolge tra il Golfo di Catania che va da Capo Mulini, sotto Acireale, a Capo Santa Croce in Provincia…