È sorta Eufemia, città di scambi, acchiappata con le dita tra le pagine di quella composizione geometrica (e strutturalista) che è Le città invisibili. Città impossibili. Città di scambi. Città del cambiare. Del cambiarsi, nel racconto di ognuno, nel confronto, accostati gli uni agli altri, nella reazione alla relazione fisica dei vissuti, nell’ascoltarsi di orecchie,…
La Roncola d’Oro 2017 è stata assegnata a Paolo Patruno di Tenuta Patruno Perniola, Gioia del Colle (BA) Una storia di agricoltura murgese secolare chiusa da muretti a secco di roccia aguzza. In alto calici per Paolo e Rosanna. Fieri e feroci. Grazie a tutt*. Fotografie di Jacopo Loiodice [su_slider source=”media: 69957,69956,69955,69954,69953,69952,69959,69958″ height=”600″ title=”no”][su_slider source=”media: 69509,69508,69507,69506,69505,69504,69503,69502″ height=”400″…
La Roncola d’Oro 2016 è stata assegnata a Peppino Musina, di Orgosa, Orgosolo, Nuoro. Il premio va al lui e al mondo isola che si porta dietro. In alto calici Peppino. Grazie a tutt* | Siamo stati ferocissimi.
Scatti di Daniele Cavallotti “La Terra Trema 2015. Dialogo tra vignaioli e agricoltori indipendenti e gli appassionati per un’agricoltura diversa al Leoncavallo di Milano”. A questo link tutte le immagini di Daniele Cavallotti
Scatti di Jacopo Loiodice
Scatti di Floriana Onidi
Grazie al Laboratorio Foto-Serigrafico del Leoncavallo [nggallery id=252]
[nggallery id=249]
fotografie della giornata di Domenica 11 marzo e 1 aprile 2012 al Folletto 25603, all’interno de La seconda tivoluzione nell’orto. [nggallery id=248] [nggallery id=251]