• , ,

    La furia, le tempeste

    La furia, le tempeste

    Nulla è stato dato per scontato, neanche la furia, neanche le tempeste. In bocca mastichiamo ancora questa foglia di impressioni e di riflessioni. La Terra Trema 2022 ha avuto luogo, ha inebriato testa e cuori attraversata da una marea gioiosa, pronta e consapevole che ringraziamo per la pazienza con cui ha saputo attendere, per la…

    Read More

  • , ,

    PETRICORE

    PETRICORE

    Qui intorno, tutto è secco, giallo, polvere in gola, tutto arde, tutto è arido. Dove il mais cresce è alto come fosse agosto. Dove il mais cresce, misura le cose: dice se puoi bagnare il campo, se hai comprato l’impianto per irrigare, se hai un pozzo, se puoi attingere l’acqua oppure se non puoi farlo.

    Read More

  • , ,

    LA PESTE, I CONTROLLI, LE GUERRE

    LA PESTE, I CONTROLLI, LE GUERRE

    2022. Una nuova annata. Ritornano queste pagine, ritorna Eufemia, mercato agricolo de La Terra Trema. E nulla è dato per scontato.

    Read More

  • , ,

    I ripartiti

    I ripartiti

    Editoriale. Siamo stati lunghi, per riprendere con grado le fila, prima dentro noi stessi e poi fuori, nel confronto col mondo. Siamo andati piano nel riprendere in mano L’Almanacco per poter tornare, nella sua costruzione, di nuovo all’incontro reale, che fa scaturire la favilla, che scocca all’orecchio, allo sguardo e al tocco. Lasciando il più…

    Read More

  • , , , ,

    La Condanna

    La Condanna

    Dalla pandemia | Verso una conversazione condivisa sullo stato delle cose Il lavoro sul n. 16 – Primavera 2020 – de L’Almanacco de La Terra Trema è concluso. Ha subito un ritardo dovuto a motivi intuibili facilmente: il blocco delle tipografie, il difficoltoso coordinamento con le Poste, le ordinanze, i divieti, le restrizioni, le difficoltà oggettive…

    Read More

  • , , ,

    La merce, la città, la rage

    La merce, la città, la rage

    La merce, la città, la rage Nell’immagine l’uomo, al centro, ha una rete da pesca, frequenta il fiume che scorre alle sue spalle, utilizza una barca bassa, instabile, difficile da governare. Conosce le sponde di quel fiume a menadito, sa come sono cambiate nel tempo, sa da dove arriva il veleno che ne intossica le acque,…

    Read More

  • ,

    Agli atti | Editoriale, Estate 2019

    Agli atti | Editoriale, Estate 2019

    Ci incontriamo a Monza, come capita da qualche anno a La Volpe e l’Uva del Boccaccio. Nonostante un certo protagonismo, le occasioni politiche di confronto intorno al vino, alla sua produzione e alla sua distribuzione sembrano farsi più rarefatte e ne approfittiamo quando capitano, quando c’è chi ci prova.Ci racconta quasi subito del foglietto, che…

    Read More

  • , ,

    La Resa | Editoriale, Primavera 2019

    La Resa | Editoriale, Primavera 2019

    EDITORIALEFotografia di Laura M. Alemagna La narrazione autobiografica sulla produzione del vino (naturale e non solo) ha l’abitudine di fermarsi al suo imbottigliamento, raramente va oltre e capsula ed etichetta sembrano farsi bavaglio. Eppure, di lì in poi, accadono cose importantissime che riguradano ancora e profondamente chi il vino (naturalmente e non solo) lo produce.Prezzo all’origine…

    Read More

  • ,

    Di bolina | Editoriale Inverno 2016 Almanacco 03

    Di bolina | Editoriale Inverno 2016 Almanacco 03

    Di bolina Testo e immagine di Laura M. Alemagna   E tocca di voltarsi per poi non ritornare e riprendere per mano quello che rimane Casinò Royale, Prova    Anticipiamo di un mese la pubblicazione di questo nuovo numero de L’Almanacco de La Terra Trema, l’ultimo per il 2016, anno zero, di rodaggio e assestamento…

    Read More

  • ,

    I confini di un’estate | Editoriale Autunno 2016 Almanacco 02

    I confini di un’estate | Editoriale Autunno 2016 Almanacco 02

    I confini di un’estate di Laura M. Alemagna Immagini di Davide Marconcini e Mhamed Hebboul Madre fammi ostinata come le more capace di crescere lungo le strade più aride, di spuntare all’improvviso dove non te lo aspetti regalando un po’ di dolcezza a chi è in cammino  Slavina   Dell’estate che ci lasciamo alle spalle.…

    Read More