• ,

    Smascheriamo il G7 dell’Agricoltura

    Smascheriamo il G7 dell’Agricoltura

    SMASCHERIAMO IL G7 DELL’AGRICOLTURA A cura del c.s.a. Pacì Paciana Nelle giornate del 14 e 15 ottobre Bergamo ospiterà il vertice dei ministri dell’agricoltura del G7. La scelta di usare Bergamo come sede ospitante arriva direttamente dal ministro dell’agricoltura Maurizio Martina, originario della provincia orobica; suo intento è quello di usare l’evento, la città, il territorio, come…

    Read More

  • ,

    Georgia underground

    Georgia underground

    Georgia underground Un paese stretto da confini importanti, un sapore esotico, una storia che si muove sotterranea tra vini, musica, cibo testi e fotografie  di Gabriele Moscatelli Chi conosce il vino in modo approfondito sa che probabilmente è da lì che tutto partì nel 6000 a.C. In Georgia sono stati ritrovati i più antichi semi…

    Read More

  • ,

    Nei territori. La Feccia | Editoriale Estate 2017 Almanacco 05

    Nei territori. La Feccia | Editoriale Estate 2017 Almanacco 05

    Nei territori. La Feccia. Il prossimo novembre 2017 La Terra Trema torna a Milano per accogliere le centinaia di storie di agricoltura e viticoltura chiamate a raccontarsi in prima persona. Una celebrazione annuale lunga tre giorni nel corso dei quali alle narrazioni si alterneranno concerti, presentazioni, degustazioni guidate, laboratori. Festa e non soltanto festa. Da…

    Read More

  • ,

    Scaglie dal Paese di Bengodi

    Scaglie dal Paese di Bengodi

    SCAGLIE DAL PAESE DI BENGODI Secolare e geniale: il Parmigiano Reggiano. Ma oggi puoi calcolare la misura della ricchezza di Luca solo se dirotti i termini di misura verso altro, verso cultura, socialità e gusto. di Paolo Bellati fotografie di Laura M. Alemagna Le proposte spesso diventano sorprese. Le sorprese succede che diventino relazioni e…

    Read More

  • ,

    Verso una rete di cucine in movimento

    Verso una rete di cucine in movimento

    testo e fotografie di Eat the Rich Eat the Rich nasce nell’autunno 2013 dalla voglia di alcuni compagni attivi negli spazi autogestiti bolognesi e nei collettivi universitari di realizzare una cucina popolare. Anche se partivamo da premesse molto semplici ci trovammo di fronte a una realtà già per forza di cose molto complessa.Da un lato…

    Read More

  • ,

    E io ti mangio

    E io ti mangio

    Decoro e rigenerazione, parole ricorrenti, lusinghiere, accattivanti ma in termini umani hanno costi inaccettabili se le città si fanno, per gli esclusi dal mantra, luoghi di esilio e di condanna. testo di Laura M. Alemagna fotografie di Eat the Rich “Ci sedemmo dalla parte del torto perché avevamo capito torta” Eat the Rich “Mangè, mangè,…

    Read More