-
EUFEMIA | Si parte il 20 marzo
Si parte il 20 marzo con una abbondante e bella dozzina di produttori e produttrici che negli anni hanno animato e partecipato a La Terra Trema Fiera Feroce. Vendita diretta, vini, birre, olio extra vergine, verdure, formaggi, salumi, pane e tantissimi altri prodotti agricoli. Relazioni e incontri, degustazioni guidate , musica dal vivo, presentazioni, pranzi…
-
PERNICIOSA, COERCITIVA
Sempre più pervasiva, sempre più nei vissuti personali di ognuno, si è fatta dispositivo indiscutibile di controllo e contenimento. La psichiatria ha, con la pandemia, consolidato un pericoloso potere pervasivo e annichilente
-
La nostra montagna smisurata e selvatica
La nostra montagna, smisurata e selvatica. Viva per sempre, Gregorio Rotolo.
-
UN BIVIO
Abbiategrasso, sud ovest di Milano, un territorio prettamente agricolo che rischia di imboccare la strada di asfalto, cemento e speculazioni e diventare scontata periferia della metropoli ipermoderna. Resta la possibilità di percorrere un sentiero nascosto a passo lento e determinato.
-
L’arte di Domenico
L’agricoltura può essere ancora arte sacra. Domenico e suo figlio Francesco, nell’Alta Pianura Lombarda, la vivono e animano con naturalezza e passione.
-
Everything is digitised
Chiudiamo il 2021 e avanti agli occhi abbiamo l’iride dei 25 numeri de L’Almanacco de La Terra Trema. Per ognuno di questi, vie, passaggi e presagi, cambiamenti, moniti sono stati scritti e con essi si è scritto di necessari salti nel vuoto, di inviti a sporgersi, a sondare, saggiare, a tener salde le posizioni. Tutti,…
-
Anatemica
Le quattro poesie che pubblichiamo appartengono al poema “Anatemica”, un puro e nudo viaggio nell’ultra interiore dell’origine identitaria, nel nucleo primigenio della carne umana, nella radice d’anima e nascita del Noi, e che verrà presto pubblicato dalla casa editrice Sem Plumas.
-
La mia rivoluzione
Breve e improbabile storia della nascita di uno spettacolo internazionale sui semi rurali: S.E.M.I.S.
-
La mano e il cucchiaio… e lo spirito del socialismo scomparso
Il cibo è nutrimento il cui sapore non cambierà a causa di un cucchiaio… Eppure mangiando con le mani si crea un’intimità speciale e prendere il cibo diventa un rituale.
-
Luce di Selva
Esistono ancora vignaioli che si preoccupano solo di fare il vino buono. Pietro, in Valtellina, è uno di questi. E, per andare a trovarlo, occorre attraversare, calpestare e assaporare un territorio vitivinicolo leggendario